In Italia

In Italia

Prima annata biologica per la Tenuta Podernovo della famiglia Lunelli

24 Settembre 2012 Anna Rainoldi
A partire da questa vendemmia i vini di Podernovo (Terricciola, Pisa), tenuta toscana di proprietà della famiglia Lunelli, sono ufficialmente prodotti bio. I 24 ettari vitati, coltivati soprattutto a Sangiovese, hanno infatti ricevuto la certificazione del passaggio al biologico, a tre anni dalla conversione, dopo le verifiche di legge. BIO E NUOVA DOC - Delle due etichette prodotte, l’Aliotto (Sangiovese 60%, Cabernet, Merlot e altre uve locali 40%) in versione bio sarà sul mercato dal 2014, mentre il Teuto (Sangiovese 80%, Merlot e altre uve locali 20%), che richiede tre anni di affinamento, uscirà l’anno successivo, fregiandosi anche della recentissima Doc Terre di Pisa. ANIMAVITIS: LA TECNOLOGIA A INFRAROSSI - Escludendo l’uso di prodotti di sintesi, diserbanti e concimi chimici, la famiglia Lunelli ha deciso di ricorrere all’avanguardia tecnologica per controllare lo sviluppo delle uve: per la prima volta in Italia, la tenuta si è dotata del programma Animavitis, che con sensori infrarossi monitora costantemente la condizione vegetativa del vigneto, consentendo di programmare interventi mirati e decidere quando vendemmiare. ALTRI INTERVENTI ECOSOSTENIBILI - Parallelamente alla certificazione di Podernovo, la famiglia sta convertendo al biologico anche la Cantina umbra di Castelbuono (Bevagna, Perugia). In Trentino, inoltre, dal 2009 i vigneti delle bollicine Ferrari e dell’azienda agricola Lunelli stanno seguendo il progetto di agricoltura integrata “Viticoltura di montagna salubre e sostenibile”.

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati