In Italia

In Italia

Premio Artisti per Frescobaldi: al via la prima edizione

4 Ottobre 2012 Anna Rainoldi
Giovanni Ozzola, Elisa Sighicelli e Ra Di Martino sono i tre nomi scelti per la prima edizione di Artisti per Frescobaldi. Il progetto, istituito dalla storica casa vinicola toscana per promuovere gli attori contemporanei più promettenti del panorama artistico internazionale, è realizzato in collaborazione con la Fondazione Stelline di Milano. Il critico d'arte Ludovico Pratesi, curatore del premio, coadiuverà la giuria nel selezionare ogni anno tre artisti emergenti, che dovranno interpretare il rapporto del vino con il territorio in un'opera. LA VALUTAZIONE DELLE OPERE - L'edizione 2013 di Artisti per Frescobaldi si ispirerà al territorio montalcinese della tenuta Castelgiocondo, dove la Casa produce l'omonimo Brunello. La commissione valutatrice, presieduta da Antonio Paolucci (direttore dei Musei Vaticani, prima agli Uffizi), è composta da Marina Pugliese (Museo del Novecento di Milano), Angela Tecce (Castel Sant’Elmo a Napoli), Franziska Nori (Centro culturale contemporaneo Strozzina di Firenze) e Tiziana Frescobaldi. Le opere saranno esposte alla Fondazione Stelline di Milano, saranno votate e giudicate dal pubblico, e infine esposte nella tenuta Castelgiocondo. La consegna dei premi è prevista per febbraio 2013 al Palazzo delle Stelline. L'ARTE COME LINGUAGGIO INTERNAZIONALE - Illustra così il progetto Tiziana Frescobaldi, direttore artistico del premio e consigliere di amministrazione dell'azienda Frescobaldi: «Per attualizzare la nostra antica tradizione legata al mecenatismo, abbiamo scelto di premiare alcuni artisti contemporanei delle ultime generazioni, che a nostro avviso sono particolarmente interessanti. Crediamo che i temi e i linguaggi dell’arte contemporanea aprano a nuove prospettive,  portino a comunicare con il palcoscenico mondiale. Per un’azienda di vino di livello internazionale questo è un aspetto rilevante». Dalla seconda edizione, infatti, il premio si sposterà all'estero. Intanto, per questo primo anno, il progetto si concluderà con la presentazione al Vinitaly 2013 di un'edizione limitata di etichette per le magnum di Castelgiocondo Brunello di Montalcino 2010, ispirate alle tre opere degli artisti protagonisti del premio.

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati