Porto Cervo Wine & Food Festival: dall’11 al 14 maggio la 12ª edizione
Un appuntamento imperdibile per i professionisti e per i wine & food lover, che apre la stagione degli eventi in Costa Smeralda. Il programma spazia dagli incontri con i buyer italiani ed esteri, ai talk tematici con esperti e giornalisti del settore, senza dimenticare le proposte “fuori-fiera”.
Raccontare i territori valorizzando i loro prodotti e creando momenti di incontro tra distretti enogastronomici. È questa, in sintesi, la mission del Porto Cervo Wine & Food Festival, l’evento dedicato al vino e al cibo organizzato da Marriott International, che gestisce per conto di Smeralda Holding gli alberghi della Costa Smeralda (Hotel Cala di Volpe, Hotel Romazzino, Hotel Pitrizza, Cervo Hotel, vari bar e ristoranti e il Pevero Golf Club).
Punto di riferimento per il sistema turistico ed enogastronomico
La 12ª edizione, in programma dall’11 al 14 maggio al Cervo Conference Center di Porto Cervo, segna il grande ritorno in scena dopo lo stop di tre anni imposto dalla pandemia. In programma incontri con i buyer italiani ed esteri e talk-show con esperti e giornalisti di settore; ma anche eventi “fuori-fiera”, dove il vino e il cibo si combinano alla musica, all’arte e alla natura.
Nel corso degli anni il Porto Cervo Wine & Food Festival si è evoluto, diventando una piattaforma di scambio e arricchimento tra i produttori e i consumatori, così come uno spazio di confronto per gli attori del sistema turistico ed enogastronomico. Un’occasione per celebrare la convivialità, il buon vino e il buon cibo.
I temi chiave e il programma su quattro giornate
Il coordinamento scientifico anche quest’anno è affidato ad Alessandro Torcoli, direttore della rivista Civiltà del bere, che insieme agli organizzatori ha scelto di accendere i riflettori su due temi di grande attualità. Da un lato i cambiamenti climatici, con uno sguardo alla produzione enogastronomica del futuro; dall’altro l’e-commerce e le nuove tecnologie a sostegno delle vendite.
La giornata di giovedì 11 maggio è dedicata esclusivamente ai professionisti e ai “Porto Cervo Wine Masters”, quali buyer nazionali ed internazionali, albergatori, ristoratori, enologi e giornalisti. Venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 maggio, invece, le porte sono aperte anche al grande pubblico con workshops & conferenze stampa dalle 10,30 alle 12,30, degustazioni dalle 15 alle 18 e a seguire eventi fuori-fiera all’insegna di musica e divertimento.
I PCWFF Award premiano le migliori etichette in degustazione
Dopo essere stati giudicati in loco alla cieca da un gruppo di esperti degustatori (tra i quali i sommerier di Ais Sardegna), i vini più meritevoli saranno premiati con i prestigiosi PCWFF Award e riceveranno il sigillo PCWFF da applicare sulle bottiglie premiate, che entreranno a far parte del Taste of Sardinia, l’iniziativa tramite cui Marriott Costa Smeralda presenta le eccellenze italiane nel mondo. Le categorie di riferimento sono: vini regionali (rossi, bianchi e bollicine); vini nazionali (rossi, bianchi e bollicine).
Le novità dell’edizione 2023
Tra le novità dell’edizione 2023 va ricordato anche il PCWFF Wall, ovvero uno spazio espositivo dedicato ai partner del Porto Cervo Wine & Food Festival. Sarà posizionato all’interno di uno dei ristoranti del Villaggio di Porto Cervo e rimarrà attivo per tutta la stagione estiva. Infine, per le Cantine partecipanti, ci sarà la possibilità presentare “Il vino del domani”, un’etichetta speciale o una nuova linea che guarda all’enologia del futuro, con un occhio alle esigenze del consumatore e l’altro alle innovazioni in vigna e cantina.
Per maggiori informazioni
www.pcwff.com
0789.93.94.56
Facebook
Instagram
Foto di apertura: il Porto Cervo Wine & Food Festival si terrà dall’11 al 14 maggio
Tag: Costa Smeralda, Porto Cervo Wine and Food Festival© Riproduzione riservata - 07/03/2023