In Italia

In Italia

Pommery Grand Cru Millésimé 2004, fino a dicembre solo da Peck

25 Ottobre 2010 Elena Erlicher
È stato presentato in Italia, in anteprima nazionale, il nuovo Champagne Grand Cru Millésimé 2004 di Pommery. Il 14 ottobre sul palcoscenico prestigioso di Peck, a Milano, alla presenza della stampa specializzata e dei professionisti del settore, Grand Cru Millésimé 2004 si è svelato in tutta la sua elegante struttura e raffinata piacevolezza. Lo Champagne è frutto della selezione delle uve Pinot noir e Chardonnay provenienti dai sette migliori cru della storica Maison francese: Mailly, Verzenay, Bouzy, Aÿ e Sillery della Montagne de Reims, Cramant e Avizé della Côte des Blancs. Questa esclusiva etichetta nasce solo nelle annate migliori e ha perlage finissimo che esalta i riflessi e la brillantezza del colore. Al naso presenta una grande ricchezza aromatica che si ritrova in bocca con le sue note floreali, di miele e di scorza di limone candita con un tocco finale cremoso e di pan brioche donato dai lieviti. Grand Cru Millésimé 2004 sarà in vendita in esclusiva da Peck fino alla fine di dicembre e, a partire dall’anno prossimo, sarà disponibile anche in altre enoteche d’Italia. L’evento è stato organizzato da Vranken Pommery Italia, filiale della Maison Pommery nel nostro Paese. Nata da appena due anni, ha già messo a segno importanti risultati. Il 2009, infatti, si è concluso con oltre 300 mila bottiglie Pommery vendute e un giro d’affari di circa 5,7 milioni di euro. L’amministratore delegato Ilario Iannone, presente all’anteprima, ha detto: «La nostra grande soddisfazione non è tanto l’eccezionale aumento progressivo di fatturato di questi due anni, quanto piuttosto l’incredibile ampliamento della clientela, per lo più ristoratori che dimostrano di apprezzare la qualità intrinseca del prodotto decisamente elevata nella sua fascia di mercato».

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati