Piste nere, rosse e blu. Pendenze in vigna come sugli sci

Piste nere, rosse e blu. Pendenze in vigna come sugli sci

di Pierluigi Donna e Leonardo Valenti

 

La vite ben si adatta anche ai terreni più scoscesi. Due agronomi d’eccellenza, uno professore e l’altro consulente, ci spiegano come scegliere il sito adatto, la sistemazione del suolo (dal terrazzamento al rittochino) e la forma di allevamento migliore.

È universalmente riconosciuto che la viticoltura possa adattarsi ad aree impervie, dove altre colture non avrebbero alcuna possibilità d’essere sostenute in modo economicamente conveniente. Ed è altrettanto noto che, proprio in queste condizioni, la vite ore i suoi migliori prodotti e consente straordinari vini. Questo esclusivo connubio tra necessità e opportunità è alla base del successo della viticoltura di collina e di montagna nel nostro continente. In Europa la coltivazione della vite va dalle zone di pianura no ad altitudini superiori ai 1000 metri e la maggior parte di essa è localizzata in collina e in montagna.

Contano suolo, clima e scelte agronomiche

È lecito chiedersi, ed è giusto conoscere, quali siano le ragioni del valore qualitativo che deriva dalle giaciture collinari o montane. E se la variabilità della pendenza sia correlabile a diverse prospettive e qualità nei vini. Si tratta in effetti di osservare le interazioni che si manifestano tra aspetti agronomici (legati alle tecniche colturali), geologici (dovuti alla natura dei suoli nei versanti) e climatici (derivati dai flussi termici nelle diverse esposizioni).

Cosa determinano le pendenze in vigna

Il versante scosceso, dal punto di vista agronomico, genera opportunità così come induce a forme di gestione mirate. In collina, le pendenze più o meno accentuate determinano scelte di orientamento differenziate, che tengano conto sia dello sgrondo delle acque meteoriche, sia delle agevolazioni colturali. I fattori suolo e clima dominano in termini di interesse sui criteri agronomici di gestione.

Il controllo dell’acqua (e delle sostanze nutritive)

Tanto più la pendenza è pronunciata e tanto più veloce sarà lo sgrondo delle acque, con un riflesso interessante rispetto a sconvenienti ristagni e asfissie. Nel contempo l’effluvio rapido delle acque meteoriche può condurre a un ruscellamento che trasporta anche sostanze nutritive e può generare possibili fenomeni di erosione. Dal punto di vista nutrizionale la vite si giova di suoli poveri, almeno in termini qualitativi, e diverse forme di reintegro sono facilmente realizzabili. Ma il viticoltore virtuoso farà grande attenzione a che le sue pratiche di fertilizzazione non inducano ad accumuli di macroelementi (azoto e fosforo in particolare) nei punti di raccolta delle acque a valle.

Tecniche per contenere il ruscellamento

Gli accumuli a valle potrebbero generare impatto per i corsi d’acqua (torrente, fiume, mare) e per le falde. La risposta a questa necessità di contenimento del ruscellamento, con conseguente scarsa penetrazione delle acque meteoriche e possibili fenomeni siccitosi, ha generato le tecniche del terrazzamento, o della disposizione dei lari a girapoggio e in traverso, così diffuse fin dall’antichità nei versanti collinari più o meno impervi.

 

Dal 50 al 20% di pendenza in vigna, come orientarsi

Ecco le diverse tecniche utilizzate in base al grado di pendenza.

Terrazzamenti
filari in relazione alla massima lunghezza della terrazza. Con pendenze superiori al 45-50%

Rittochino
filari lungo le linee di massima pendenza. Con pendenze massime fino al 35-40%

Girapoggio
filari paralleli alle linee di livello mantenendo la curvatura naturale del terreno. Adattamento a forme arrotondate delle colline (conoidi e mammelloni)

Cavalcapoggio
filari che seguono la conformazione del suolo e mantengono la direzione rettilinea con variazione di quota. Adattamento a continui cambiamenti di pendenza, terreni con condizioni di avvallamenti e dossi con pendenze leggere

Traverso
filari ortogonali rispetto alle linee di massima pendenza. Con pendenze massime fino al 20%

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 1/2018. Per continuare a leggere acquista la rivista sul nostro store (anche in digitale) o scrivi a store@civiltadelbere.com

Tag: , , , , ,

© Riproduzione riservata - 16/03/2018

Leggi anche ...

VinoVip Cortina 2024, il talk show: “Resistenza!” a 360 gradi
In Evidenza
VinoVip Cortina 2024, il talk show: “Resistenza!” a 360 gradi

Leggi tutto

Harmonia Mundi: il nuovo spumante di Santa Margherita dal più antico vigneto urbano di Venezia
In Italia
Harmonia Mundi: il nuovo spumante di Santa Margherita dal più antico vigneto urbano di Venezia

Leggi tutto

“The great white wine of Castelli di Jesi”,  il terroir del Verdicchio va in tournée
In Italia
“The great white wine of Castelli di Jesi”, il terroir del Verdicchio va in tournée

Leggi tutto