In Italia

In Italia

A Pisa il 2° Master Vini italiani e mercati mondiali

18 Ottobre 2016 Civiltà del bere

Fino al 25 ottobre sono aperte le iscrizioni al master di I livello Vini italiani e mercati mondiali della Scuola Universitaria Superiore Sant'Anna di Pisa. Per formare professionisti in grado di comunicare l'identità e il valore culturale del vino italiano nel mondo, l'istituto ha elaborato un percorso di studi mirato, con docenti di primo livello - da Attilio Scienza a Roberto Cipresso - per 400 ore di lezione. Il master si rivolge a laureati in viticoltura ed enologia, discipline agrarie o alimentari, ma anche economiche, di comunicazione e marketing. Il numero massimo è di 25 studenti ammessi.

Dalla vigna al marketing: raccontare il vino italiano nel mondo

Il percorso formativo è organizzato in tre moduli, con frequenza obbligatoria. Oltre a discipline base e propedeutiche come storia della viticoltura, enologia, legislazione vinicola, economia generale (I modulo), il programma approfondisce una serie di discipline economiche e di marketing (II modulo), per concludere affrontando gli specifici mercati del vino italiano, consolidati, in espansione ed emergenti (III modulo). Completano il programma il corso da sommelier Ais (se non già sostenuto) e uno stage aziendale.

Il programma 2016/2017

Il master è organizzato in collaborazione con Ais, Università di Pisa e Università per Stranieri di Siena. Il calendario delle lezioni va da novembre 2016 a giugno 2017, ed è compatibile con eventuali impegni lavorativi degli studenti, essendo concentrato in tre giorni: giovedì pomeriggio, venerdì mattina e pomeriggio, sabato mattina. È possibile partecipare anche iscrivendosi a singoli moduli (massimo due, con esclusione del corso Ais) o in qualità di uditori (con partecipazione ai 3 moduli didattici e al corso Ais).

Per iscriversi entro il 25 ottobre

La domanda d'iscrizione va presentata online (iscriviti qui) entro il 25 ottobre unitamente a un'autodichiarazione dei titoli di studio universitari, un curriculum aggiornato in formato europeo, una lettera motivazionale e una certificazione che attesti la conoscenza della lingua inglese. Il costo per l'intero master è di 5.600 euro per chi deve conseguire anche il diploma di sommelier Ais, ridotto a 4.800 per coloro che ne sono già in possesso (e per chi desidera iscriversi come uditore). I due migliori candidati con ISEE fino a 20.000 euro possono usufruire della parziale esenzione di 2.400 euro.

Per maggiori info clicca qui

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati