In Italia

In Italia

Piemonte, Sicilia e Trentino regioni top in enoteca

15 Marzo 2012 Civiltà del bere
L’indagine giornalistica di Civiltà del bere “Il vino in enoteca” ci porta oggi a confrontarci con la provenienza delle etichette sullo scaffale. Abbiamo chiesto ai 103 gestori di segnalarci le regioni italiane a loro avviso più interessanti; ecco le loro risposte. TRIONFO DEL PIEMONTE. POI SICILIA E TRENTINO - La regione leader è il Piemonte, che guadagna 40 preferenze. Poi l’estremo sud e l’estremo nord: la Sicilia a quota 32, e il Trentino-Alto Adige con 31. TOSCANA, VENETO E MARCHE - Solo un quarto posto per la Toscana: 30 voti (10 in meno della capolista Piemonte) e un quinto per il Veneto: 26 (-14 sul Piemonte), entrambe grandi protagoniste del panorama viticolo nazionale. Bene le Marche, che ottengono 25 favori da parte degli enotecari. DALLA PUGLIA AL MOLISE - Proseguendo con i numeri, Puglia e Friuli Venezia Giulia raggiungono 19 punti, poi la Campania con 16, la Lombardia 13 e la Sardegna 11. Sotto le 10 preferenze si posizionano l’Abruzzo (9), la Valle d’Aosta (7), la Basilicata, la Calabria e l’Umbria (4), l’Emilia Romagna (3), il Lazio (2) e il Molise (1). Sull'Indagine "Il vino in enoteca" leggi anche gli articoli: Inchiesta: le enoteche italiane hanno in media 1.112 vini Inchiesta: in enoteca vincono i rossi Rossi in enoteca: 29 locali su 100 hanno tra le 400 e le 699 etichette Nelle enoteche italiane sempre più bollicine Inchiesta enoteche italiane: il 93% ha in carta vini stranieri

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 26-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati