In Italia

In Italia

Piacere Montale. Un weekend alle Cinque Terre

3 Dicembre 2015 Anna Rainoldi
Il 10 dicembre 1975 Eugenio Montale ricevette il prestigioso premio Nobel alla Letteratura. Quarant'anni dopo, il Comune di Monterosso celebra questo importante anniversario con un evento dedicato al grande poeta: Piacere Montale - Gente vino e rocce delle Cinque Terre. Quattro giorni di appuntamenti da giovedì 10 a domenica 13 dicembre, per celebrare i mille volti del poeta proprio nel borgo che torna ricorrente nelle sue opere. Tra studi, letture ed eventi di approfondimento, trova spazio anche la cultura enogastronomica della sua terra. Rispecchiando lo spirito con cui il comune di Monterosso sta lavorando per valorizzare le risorse del territorio e il valore culturale, oltre che naturalistico, dei cinque borghi a picco sul mare.

Tutto il gusto di Monterosso

Gli abitanti delle Cinque Terre, descritti da Montale come "zappatori d'orto e marinai di piccolo cabotaggio" ne Le Cinque Terre, Prose e Racconti, sono custodi di alcune risorse uniche nel panorama enogastronomico italiano, come le pregiate acciughe di Monterosso, pescate in estate con le lampare. Menzione speciale merita la vitivinicoltura eroica praticata nei terrazzamenti a picco sul mare o nell'immediato entroterra, dove nascono i vini Cinque Terre Doc e il pregiato passito Sciacchetrà.

A cena con Eugenio e il vino Dolce nero

Due appuntamenti, nel ricco programma di Piacere Montale, sono dedicati alla tavola e al vino. Sabato 12 dicembre c'è "A tavola con Eugenio. Ora non ceno solo con lo sguardo", cena con piatti della cucina povera locale citati dal poeta nei suoi scritti: Panissa, acciughe salate, cima genovese, buridda e altre ricette abbinate al bianco Cinque Terre Doc di alcune Cantine locali (la cena è al Circolo Velico Monterosso alle ore 20, per prenotazioni www.bonnepresse.com). Domenica 13 dicembre, invece, un incontro dedicato al Rosso Passito della Liguria di Levante, "Dolce nero", con il delegato Ais della provincia di La Spezia Yvonne Riccolbaldi (miglior sommelier della Liguria nel 2012).  

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati