In Italia

In Italia

Pia Donata Berlucchi presidente di Fratelli Berlucchi Franciacorta

25 Gennaio 2016 Anna Rainoldi
Oggi per Pia Donata Berlucchi è stato il primo giorno in azienda... da presidente, s'intende. Dopo aver rappresentato per quarant'anni la Cantina di famiglia come amministratore delegato, ora Pia Donata Berlucchi presiede il nuovo consiglio d'amministrazione della Fratelli Berlucchi, ricevendo il mandato dal fratello Marcello. Il past president resta in cda insieme a Nicola Berlucchi, Alessandro Berlucchi e Antonello Lorenzotti (figli rispettivamente di Roberto, Francesco e Gabriella Berlucchi): un gruppo consolidato, forte del legame familiare che da sempre orienta la filosofia produttiva della Fratelli Berlucchi.

La nuova Freccianera Collection

Da un anno è partito il progetto di rinnovamento di questa storica azienda franciacortina, con il coinvolgimento delle ultime generazioni della famiglia Berlucchi. Cuore del nuovo corso della Fratelli Berlucchi è la diversificazione di un grande classico - l'etichetta nera "Freccianera", simbolo dell'azienda - in quattro nuovi Millesimati: Freccianera Brut, Freccianera Rosa, Freccianera Satèn e Freccianera Nature. «La Freccia è stata scoccata nel lontano '77 con Franco Maria Ricci e ora viaggia verso il futuro», spiega Pia Donata Berlucchi: «La metafora della freccia rappresenta la continuità con la tradizione». Il lancio internazionale della Freccianera Collection è seguito dal nuovo direttore commerciale, Stefano Rosi.

Pia Donata Berlucchi: passato e futuro

Lasciato a fine 2014 l'incarico di amministratore delegato nell'azienda di famiglia, Pia Donata Berlucchi non si è certo fermata. È diventata vicepresidente nazionale Onav, dove segue l'innovativo progetto per le scuole "Educazione al bere consapevole": «Vogliamo rivoluzionare il bere attraverso l'istruzione, con lezioni di storia del vino. Insegnare ai ragazzi che quando hanno in mano un bicchiere, questo cela in sé una storia millenaria», ci racconta. E ora che l'impegno torna intenso anche in azienda, pur passando dalla gestione operativa «a un'operatività più d'immagine, di rappresentanza», questa vulcanica Donna del Vino (presidente dell'associazione dal 2004 al 2009) non è certo intimorita. «Il cambiamento fa parte del nostro Dna famigliare», dichiara, «impossibile per noi non guardare al futuro, pur restando ancorati alla nostra storia, alla tradizione, al territorio. Non a caso abbiamo scelto Freccianera a guidarci: questa "freccia" è stata scoccata nel passato, siamo stati la prima Doc in Franciacorta nel 1967, ma non si ferma, anzi, ci porta avanti, consci e sicuri che il miglior futuro, per noi fratelli Berlucchi, i nostri figli, i nipoti e per i nostri vini, debba attingere dall’esperienza».

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati