I commenti

I commenti

Abbiamo fatto quaranta. E ora quarantuno

19 Marzo 2015 Alessandro Torcoli
Il nostro vecchio sito era abbastanza nuovo. Diciamo, un bel rispolvero l’avevamo dato nemmeno tre anni fa. Ma non basta. Chi si ferma è perduto, vale in tutto, figuriamoci in questo mondo digitale. Ora sentivamo l’esigenza, soprattutto, di armonizzare il nostro sito web con la rivoluzionata rivista cartacea, completamente ripensata per i suoi 40 anni (nel 2014). Non ha più senso, a nostro avviso, una reale divisione di ruoli tra di due mondi: notiziette snack da un lato e papiri enciclopedici dall’altro. Ma nemmeno una duplicazione di contenuti. Abbiamo quindi portato on-line le macro aree di Civiltà del bere: da “L’italiano" al "Senza confini", dal “Business" alle “Scienze", al "Food", e via dicendo. Inseriremo commenti e resoconti nello stile giornalistico e professionale che ci contraddistingue. Sul cartaceo, porteremo le inchieste più complesse, i racconti esaustivi, i Dossier, le Guide e tutto ciò che non sta nella pagine di un “post”, a meno di non scrollare fino a che il polso non duole. Ma in questa via dell’integrazione, resta inteso che i nostri lettori potranno fruire di tutto ciò che Civiltà del bere e Editoriale Lariana (la nostra Casa editrice ) produrranno: tutte le nostre pubblicazioni cartacee saranno anche acquistabili in digitale, sfogliabili o scaricabili in pdf. Insomma, abbiamo abbattuto ogni barriera tra cartaceo e digitale. Per noi contano solo i lettori che da quarant’anni, passando dal telex al cloud, ci seguono per come raccontiamo il vino e la cultura gastronomica, questo mondo che chiamiamo “civiltà del bere", appunto, a prescindere dai mezzi.

I commenti

La Sicilia del vino è a una nuova svolta?

A distanza di un paio di mesi dall’evento, le considerazioni a margine […]

Leggi tutto

Chi ha paura della scienza (del vino)?

Oggi una fetta sempre più ampia di consumatori pensa che l’industria, sostenuta […]

Leggi tutto

Il fine dining è in crisi? Gli chef dicono di no

Siamo piuttosto in una fase di assestamento e ridefinizione degli spazi di […]

Leggi tutto

Una rivoluzione per la civiltà

Nell’editoriale del primo numero cartaceo del 2025 di Civiltà del bere, il […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Siamo (davvero) in una fase di transizione

Nell’editoriale dell’ultimo numero di Civiltà del bere il direttore Alessandro Torcoli introduce […]

Leggi tutto

È l’ora della verità (per fare informazione con onestà intellettuale)

Pubblichiamo l’editoriale dell’ultimo numero di Civiltà del bere (3/2024) in cui il […]

Leggi tutto

Cosa resta dell’ultimo Vinitaly? La riflessione di Luciano Ferraro

L’appuntamento veronese è stata l’occasione per accendere i riflettori sul grande tema […]

Leggi tutto

L’insostenibile pesantezza della sostenibilità

Il Convegno per i 100 anni del Consorzio Chianti Classico è diventato […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati