In Italia

In Italia

Nuovo calice “ad hoc” per il Franciacorta Docg

15 Aprile 2011 Jessica Bordoni
Forma classica a tulipano arrotondato ma con un punto perlage più profondo, che consente alle microbollicine di allungarsi maggiormente verso l’alto, così da accentuare persistenza, profumi e aromi; gambo estremamente sottile, che crea un senso di equilibrio e bilanciamento in mano; vetro cristallino superstrong, senza piombo e trasparente, per una migliore robustezza e una perfetta visibilità del contenuto. È l’identikit del nuovo Calice Franciacorta, voluto dal Consorzio di tutela della Docg e realizzato in esclusiva dall’azienda Rastal. «Il Consorzio del Franciacorta ha commissionato lo studio di un nuovo calice che fosse adeguato alle caratteristiche del Franciacorta. Man mano che l’esperienza in cantina cresce, che le tecniche si affinano, che i vigneti concedono uve capaci di donare ai vini maggiore complessità, è opportuno che il calice, tramite la svasatura decisa, permetta l’apertura dei profumi, in media ricchi e complessi; una partenza del calice molto stretta, inoltre, valorizza il perlage, per evitare la forte dispersione di Co2», è stato il commento tecnico del Miglior sommelier d’Italia Ais 2010 Nicola Bonera. Il nuovo Calice Franciacorta è in vendita nelle enoteche e nei negozi specializzati al prezzo medio di 5,50 euro.  

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati