In Italia

In Italia

Nuovo calice “ad hoc” per il Franciacorta Docg

15 Aprile 2011 Jessica Bordoni
Forma classica a tulipano arrotondato ma con un punto perlage più profondo, che consente alle microbollicine di allungarsi maggiormente verso l’alto, così da accentuare persistenza, profumi e aromi; gambo estremamente sottile, che crea un senso di equilibrio e bilanciamento in mano; vetro cristallino superstrong, senza piombo e trasparente, per una migliore robustezza e una perfetta visibilità del contenuto. È l’identikit del nuovo Calice Franciacorta, voluto dal Consorzio di tutela della Docg e realizzato in esclusiva dall’azienda Rastal. «Il Consorzio del Franciacorta ha commissionato lo studio di un nuovo calice che fosse adeguato alle caratteristiche del Franciacorta. Man mano che l’esperienza in cantina cresce, che le tecniche si affinano, che i vigneti concedono uve capaci di donare ai vini maggiore complessità, è opportuno che il calice, tramite la svasatura decisa, permetta l’apertura dei profumi, in media ricchi e complessi; una partenza del calice molto stretta, inoltre, valorizza il perlage, per evitare la forte dispersione di Co2», è stato il commento tecnico del Miglior sommelier d’Italia Ais 2010 Nicola Bonera. Il nuovo Calice Franciacorta è in vendita nelle enoteche e nei negozi specializzati al prezzo medio di 5,50 euro.  

In Italia

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati