In Italia

In Italia

Nuovo blend internazionale per il Vigorello 2006 di San Felice

13 Ottobre 2010 Elena Erlicher
Il Vigorello 2006 della toscana Agricola San Felice cambia uvaggio e si presenta sul mercato con un nuovo blend metà Merlot e metà Cabernet Sauvignon. Nato sul finire degli anni Sessanta come Sangiovese in purezza nella tenuta del Chianti Classico dell’azienda, da subito venne considerato un vino “provocatorio” in quanto era il primo tentativo nel territorio di vinificare solo vitigni a bacca rossa, in netta controtendenza rispetto alla usanza dell’epoca che prevedeva nei vini rossi anche la presenza di Malvasia o Trebbiano. Negli anni sono entrati a far parte del suo uvaggio anche il Cabernet Sauvignon, nel 1979, e il Merlot, nel 2001. Oggi il Vigorello continua la sua storia all’insegna dell’innovazione e abbandona il Sangiovese affidandosi interamente ai  due vitigni baluardo della viticoltura bordolese. Una scelta radicale che, di recente, è stata premiata da Wine Spectator, il quale ha assegnato all’annata 2006 il punteggio di 94/100. Le uve che danno vita al Vigorello provengono da circa 6 ettari di diversi vigneti situati nel comune di Castelnuovo Berardenga (Siena) tra i 380 e i 400 metri slm. Nel 2006 il Merlot è stato raccolto a inizio settembre e il Cabernet Sauvignon il mese successivo. Dopo la fermentazione, il vino è maturato in barrique per 18 mesi, a cui è seguito un lungo affinamento in bottiglia. Il colore è rosso rubino intenso, con sfumature violacee; al naso ha sentori di marasca sottospirito, more e lampone in confettura, con note di tabacco e spezie; in bocca è morbido, complesso e armonico. L’ideale con un bel filetto di manzo di Chianina. Prodotto in 15.000 bottiglie è disponibile al prezzo medio al pubblico di 30 euro.

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati