In Italia

In Italia

Braida pianta una nuova vigna di Barbera

5 Aprile 2020 Civiltà del bere
Braida pianta una nuova vigna di Barbera

La nuova vigna di Barbera sorge a San Bernardo, di fianco all’antica cascina che porta il nome della località e che presto diventerà il Braida Wine Resort.

Braida pianta una nuova vigna di Barbera. Un messaggio di speranza in questi tempi difficili “per testimoniare il desiderio di continuare a coltivare il futuro, curandolo con sapienza, rispetto e premura”, spiega l’azienda. L’impianto, avvenuto con tutte le dovute precauzioni che impone l’emergenza Coronavirus, sorge in località San Bernardo, di fronte a Rocchetta Tanaro, dove presto vedrà la luce un’altra importante novità per la famiglia Bologna.

L’incantevole paesaggio intorno a Rocchetta Tanaro

Braida Wine Resort, una nuova oasi di pace

La nuova vigna di San Bernardo completa il progetto dell’omonima cascina storica che ospiterà il Braida Wine Resort. Il nuovo progetto della Cantina monferrina dedicato all’ospitalità sarà inaugurato il prossimo autunno, con sette stanze per il pernottamento degli enoappassionati.

L’impianto della nuova vigna di Barbera al Braida Wine Resort

Oltre alle visite e alle degustazioni nelle cantine storiche di via Roma a Rocchetta Tanaro (con vista sulla barricaia di Ai Suma, Bricco dell’Uccellone e Bricco della Bigotta), sarà presto possibile prenotare tasting nei nuovi spazi del Wine Resort, immersi nella natura del Monferrato sulla collina che domina Rocchetta Tanaro.

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati