In Italia

In Italia

Nuova etichetta per i vini biodinamici La Raia

21 Giugno 2012 Anna Rainoldi
Restyling in etichetta per i vini di La Raia, azienda agricola biodinamica di Novi Ligure (Alessandria) a marchio Demeter. La nuova strategia di comunicazione, in collaborazione con lo studio RobilantAssociati, punta a valorizzare la filosofia green della Casa piemontese, riconvertita in senso biodinamico dal 2003 come nuova proprietà della famiglia Rossi Cairo. IL COMMENTO DEL PRODUTTORE - Deciso sostenitore della nuova impostazione dell’azienda agricola è il proprietario Giorgio Rossi Cairo, che spiega: «Il metodo biodinamico ci ha permesso di recuperare appieno l’originalità e la vitalità del terroir del Gavi, una storia di natura lunga secoli che i nostri vini sanno raccontare. La ricerca dell’eccellenza del vino passa attraverso la qualità del terreno: da questo impegno non sono scaturiti solo vini di forte personalità e sorprendente capacità evolutiva, ma anche una rinnovata e riconquistata bellezza del territorio. Un bene, questo, che vogliamo tramandare e condividere». LE NUOVE ETICHETTE - La Raia produce tre Gavi – tra cui, da quest’anno, un Gavi Riserva Docg – e due Barbera. Il nuovo packaging dei vini rispecchia la filosofia biodinamica ed ecosostenibile della tenuta: tutte le etichette conservano l’originaria icona del saltimpalo, un piccolo volatile che vive solo in ambienti naturali incontaminati, di cui lo si immagina “vedetta” per l’abitudine a posarsi sugli steli più alti; la figura del volatile nella vegetazione è ritratta in versione astratta nelle etichette di Pisé (Gavi) e Largé (Barbera), i due vini top di gamma.

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati