Non solo espresso. Caffè filtrati, infusi & co.

Non solo espresso. Caffè filtrati, infusi & co.

Tutti i modi per estrarre dal chicco tostato la nera bevanda che ci dà la carica ogni mattina. A contare sono il tempo, da 20 secondi a 24 ore, e gli strumenti utilizzati, alcuni dei quali sono icone da esporre al museo.

Dimmi come estrai il tuo caffè e ti dirò chi sei. O da dove vieni.

Quando al bar ordiniamo “un caffè” diamo per scontato che ne esista uno solo, l’espresso. Ma c’è una storia, anzi tante storie diverse. La complessità del caffè si esprime in tutte le fasi della sua vita ma esplode nell’ultima, l’estrazione. Nel corso della storia, innumerevoli strumenti sono stati utilizzati per estrarre dal chicco tostato di Coffea il nero liquido che fa girare il mondo, o quanto meno ci dà la carica la mattina. La maggior parte ideati tra Otto e Novecento, sono rimasti quasi invariati e la loro estetica retrò è diventata icona moderna. Ognuno produce una bevanda simile ma anche un po’ diversa, più limpida e leggera o più scura e intensa, più aromatica o che ne esalta l’acidità.

Tag: , , , , ,

© Riproduzione riservata - 22/11/2020

Leggi anche ...

Un consumo regolare di caffè fa bene o male?
L'altro bere
Un consumo regolare di caffè fa bene o male?

Leggi tutto

A qualcuno piace freddo. Quando il caffè si trasforma in una dissetante bevanda estiva
L'altro bere
A qualcuno piace freddo. Quando il caffè si trasforma in una dissetante bevanda estiva

Leggi tutto

Kellerbier dell’Alta Franconia, icona dell’identità locale
L'altro bere
Kellerbier dell’Alta Franconia, icona dell’identità locale

Leggi tutto