In Italia

In Italia

È morto Livio Felluga

24 Dicembre 2016 Civiltà del bere
Il mondo del vino è in lutto: è morto Livio Felluga. Il patriarca dell'enologia friulana ha lasciato la famiglia e la sua storica azienda a 102 anni compiuti (il 1 settembre), nella notte fra il 21 e 22 dicembre. L'hanno comunicato dopo i funerali, celebrati in forma strettamente privata, la moglie Bruna, i figli Aldo, Elda, Filippo, Maurizio e il fratello Marco. Oggi ricordiamo un uomo che incarna la storia, le tradizioni e i valori dell'Italia vitivinicola, che ha rappresentato fino all'ultimo una figura vitale per la realtà produttiva di famiglia.

Livio Felluga: una storia di famiglia

L'azienda vinicola Livio Felluga è celebre per la qualità dei suoi bianchi. La storia della Cantina che reca il suo nome comincia cinque generazioni fa sull’Isola d’Istria, dove la famiglia Felluga produceva Refosco e Malvasia, e prosegue sulle colline dell’entroterra friulano: 155 ettari fra Collio e Colli Orientali del Friuli. Terre che Livio stesso scelse di acquistare oltre cinquant’anni fa, valorizzate con amore e rispetto nel corso del tempo.

Il centenario nel 2014

Nel 2014 i figli di Livio hanno dedicato un vino al suo centenario: un'etichetta in edizione limitata, chiamata appunto "100". Per celebrare questa importante occasione è nato anche il progetto artistico del Vigne Museum, inaugurato il 20 settembre 2014 sulle colline dell’Abbazia di Rosazzo, dove l’azienda oggi gestisce gli antichi vigneti tanto cari a Livio. Si tratta di un'opera d’arte commissionata dalla famiglia all’architetto e artista franco-ungherese Yona Friedman e a Jean-Baptiste Decavèle. Una grande Iconostasi, costituita da elementi modulari a forma di cerchio, che si andrà a integrare nel paesaggio circostante perché col tempo sarà ricoperta dalle viti che sono state piantate ai suoi piedi.

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati