In Italia

In Italia

Morto Augusto Reina, padre del Disaronno (e di Illva Holding)

20 Febbraio 2020 Civiltà del bere
Morto Augusto Reina, padre del Disaronno (e di Illva Holding)

Augusto Reina si è spento ieri a 79 anni, dopo il progressivo aggravarsi delle sue condizioni di salute. Salutiamo uno storico ambasciatore del made in Italy a livello internazionale, che ha portato il Disaronno ad essere “il liquore italiano più bevuto al mondo”.

Salutiamo un grande innovatore del settore spirits: è morto Augusto Reina, imprenditore lombardo alla guida del gruppo Illva Saronno Holding, che con passione ha saputo trasformare un’azienda familiare italiana in una realtà internazionale. 

Chi era Augusto Reina

Nato a Saronno l’11 giugno 1940, Augusto Reina era un uomo poliedrico, innamorato del proprio lavoro ma ricco di interessi e passioni: dalla musica classica all’arte contemporanea, dal volo a vela al calcio dilettantistico.  “Siamo fieri del nostro passato, ma altrettanto consapevoli che dobbiamo guardare avanti. Il nostro domani infatti prevede grandi opportunità ma anche grandi responsabilità”: in queste sue parole emerge l’animo del grande imprenditore e i valori aziendali che porterà avanti la famiglia Reina, insieme al management del gruppo, che già da agosto è alla guida delle diverse società del Gruppo Illva Saronno Holding.

Non solo Disaronno

Il gruppo Illva Saronno Holding è una multinazionale italiana a forte diversificazione strategica di business, leader nel mondo degli alcolici grazie a Disaronno, distribuito in oltre 160 Paesi, accanto ad altri celebri prodotti (Tia Maria, Rabarbaro Zucca, Artic Vodka, Isolabella Sambuca e Aurum). Il Gruppo produce e commercializza anche vini di qualità, nelle aziende siciliane Duca di Salaparuta, Corvo e Florio, e comprende la distilleria Royal Oak per la produzione e commercializzazione di whiskey irlandese.

Tag

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati