In Italia

In Italia

Montalcino saluta l’enologo Pablo Härri

24 Ottobre 2017 Civiltà del bere
Lutto a Montalcino per la prematura scomparsa dell'enologo Pablo Härri. La morte del produttore 58enne, proprietario con la moglie Claudia dell'azienda Ferrero al podere Pascena, lascia un profondo vuoto nel territorio ilcinese, che dagli anni Ottanta lo ha visto all'opera. Dapprima da Banfi, nella direzione enologica insieme a Ezio Rivella, poi a Col d'Orcia, alla fine degli anni Novanta.

Da enologo a produttore

Accanto a collaborazioni in realtà strutturate d'eccellenza, l'enologo di origine svizzera aveva acquisito il podere Pascena: 3 ettari di Sangiovese sotto Sant'Angelo in Colle. Qui negli anni Novanta aveva cominciato a produrre il suo vino, con il prezioso contributo della moglie Claudia.

Il ricordo di Banfi e Consorzio del Brunello

“Saluto un grande enologo che, nel suo lavoro, è sempre stato umile, dietro le quinte e mai davanti ai riflettori. Una bravissima persona”. Così Remo Grassi, presidente di Banfi, ha commentato la sua scomparsa a Montalcino News. A salutare Pablo anche il Consorzio del Brunello: “Il Consorzio del Brunello di Montalcino piange la scomparsa di Pablo Harri, enologo, produttore ed amico, ed è vicino alla moglie Claudia ed alle figlie Silvia Giulia e Pepita in questo triste momento. Da tempo legato al territorio montalcinese, Pablo, con la sua competenza ed il suo spirito innovatore, prima messi a fianco degli altri produttori e dopo nella sua azienda, ha dato molto a tutti noi ed al Brunello, contribuendo con impegno ed entusiasmo alla crescita della denominazione”.

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati