In Italia

In Italia

Mondo Lambrusco: le bollicine emiliane in world-tour dal 14 al 20 maggio

2 Maggio 2012 Jessica Bordoni
Con un export pari al 60% della produzione complessiva, il vino Lambrusco è protagonista di una kermesse di respiro mondiale, già dal nome: Mondo Lambrusco. L’appuntamento, promosso dall’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna in collaborazione con il Consorzio Marchio Storico dei Lambruschi Modenesi e con il Consorzio Marchio Storico dei Vini Reggiani, è in programma dal 14 al 20 maggio presso 35 ristoranti gestiti da cuochi italiani di 13 diverse nazioni, dall’Australia agli Stati Uniti passando per la Vecchia Europa - Spagna, Francia, Svizzera, Germania, Regno Unito e Paesi Bassi -, la Russia, la Cina, la Corea e il Giappone.  Nei giorni dell’iniziativa, ogni chef realizzerà una ricetta ad hoc per l’abbinamento con il Lambrusco e sabato 17 maggio saranno organizzate speciali degustazioni e incontri a tema per brindare al rosso frizzante vanto dell’enologia made in Italy. L’ANTEPRIMA DEL 10 MAGGIO – Si comincia il prossimo 10 maggio all’International Culinary Center di New York con l’anteprima di Mondo Lambrusco. In calendario un cooking show degli chef Valentino Marcattilii del Ristorante San Domenico di Imola (Bologna) e Michael White del Marea di New York e un collegamento skype tra le due sponde dell’Atlantico: l’evento di New York e la conferenza stampa organizzata dall’Enoteca Regionale Emilia Romagna a Dozza (Bologna). NON SOLO ALL’ESTERO - Tra le insegne aderenti a Mondo Lambrusco, anche alcuni rinomati locali dello Stivale. È il caso del già citato Ristorante San Domenico di Imola capitanato da Valentino Marcattilii, del Rigoletto di Reggiolo (Reggio Emilia) di Gianni D’Amato, del ristorante L’Erba del Re di Modena sotto la guida di Luca Marchini, dello Strada Facendo di Modena di Emilio Barbieri e della Trattoria da Amerigo di Saligno (Bologna) di Alberto Bettini.

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati