Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Molinara, “l’uva salata” rinasce in versione rosé

13 Gennaio 2019 Roger Sesto

La Molinara è diffusa un po’ in tutto il Veronese. Il suo nome deriva dal dialettale mulinare (da mulino), per via dell’abbondante pruina che ricopre la buccia dei suoi acini, da farli sembrare spolverati di farina.

La Molinara è definita anche Ua Salà (uva salata) per il peculiare equilibrio che, senza fare esaltare acidità e tannini, finisce per sottolinearne la sapidità. La sua fragranza e trasparenza di colore, nel tempo, hanno finito per costituire un limite. Fino alla quasi completa eliminazione della Molinara dagli uvaggi di Bardolino, Valpolicella e soprattutto Amarone, a vantaggio di bacche foriere di nettari dalla maggior concentrazione. Per fortuna in questi ultimi anni si assiste a un ritorno di fiamma verso vini più beverini e non per forza troppo robusti e profondi, e la Molinara vitata in collina (è qui che dà il meglio di sé) sta gradualmente tornando ad avere un suo ruolo.

Grappolo di Molinara

Il coraggio di Carlo Boscaini, che la vinifica in purezza

Di maturazione medio-tardiva, favorita da forme di allevamento espanse come la pergola veronese, è rarissimamente vinificata in purezza. Una delle poche eccezioni è costituita dalla Molinara Veronese Igt prodotta dall’azienda Boscaini Carlo di Sant’Ambrogio di Valpolicella (Verona). Spiega Carlo: «Abbiamo cominciato a produrre questo vino 9 anni fa, pur conoscendo i limiti di mercato dei vini che derivano da tale varietà: poco colore, scarsa struttura, generosi di acidità. Eravamo consci di andare controcorrente, in un periodo in cui molti nostri colleghi la stavano pressoché eliminando».

I fratelli Carlo e Mario Boscaini

Un rosato difficile da realizzare

Ma ecco il perché di tale scelta: «Nei vigneti nuovi non piantiamo più la Molinara, ma in quelli vecchi (di 40-60 anni) ne abbiamo ancora. Io e mio fratello Mario abbiamo così deciso di cimentarci nella produzione di questo particolare nettare. Produrre vini rossi di struttura non è tecnicamente complicato. Ben più difficile è produrre un vino rosato e mantenerne i colori, i profumi, la freschezza. Un prodotto che deve essere pronto per la primavera, dalla fermentazione pilotata che deve condurre a una desiderata e costante colorazione, ma anche capace di mantenersi integro per qualche anno. Queste è stata la sfida che abbiamo voluto raccogliere, e che crediamo di aver vinto. La produzione è ovviamente molto limitata, solo 1.000 bottiglie, anche perché il mercato non sempre comprende questo nostro prodotto».

Per conoscere gli altri autoctoni del Veneto clicca qui

L’articolo sui vitigni autoctoni veneti prosegue su Civiltà del bere 2/2018. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati