In Italia

In Italia

Messorio 2015, la classe del Merlot di Bolgheri

1 Aprile 2019 Civiltà del bere
Messorio 2015, la classe del Merlot di Bolgheri

Le Macchiole è fra le Cantine che negli ultimi tre anni hanno ricevuto giudizi di eccellenza per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2019.

La storia della Cantina Le Macchiole comincia nel 1983, quando Eugenio Campolmi e sua moglie Cinzia Merli decidono di acquistare alcuni ettari a Bolgheri, lungo la Costa degli Etruschi, all’epoca famosa solo per il turismo balneare. La scelta di incentrare il progetto sul vigneto – investendo in ricerca e sperimentazione, adottando impianti fitti e vinificando in purezza, parcella per parcella – si è rivelata vincente, portando l’azienda alla ribalta internazionale con etichette simbolo quali il Paleo Rosso.

Il miglior vino Le Macchiole nel 2019: Messorio 2015

Quest’anno le Guide hanno apprezzato soprattutto il Messorio, Toscana Rosso Igt 2015 da uve 100% Merlot dei vigneti storici Vignone e Puntone. «La 2015 entrerà a pieno diritto tra le più belle annate di Bolgheri», precisa Cinzia Merli, oggi affiancata dai figli Mattia ed Elia Campolmi. «L’inverno è stato mite e con precipitazioni nella media; la primavera ottima, con escursioni termiche generose e buona piovosità. Agosto si è rivelato più fresco ed equilibrato del solito, mentre l’andamento regolare di settembre ha permesso di accompagnare le uve al raggiungimento del perfetto stato di maturazione». Nel calice, il profilo olfattivo si distingue per la frutta rossa matura. In bocca la trama tannica è fitta ma armoniosa e l’eccellente succosità regala una verticalità importante unita a una lunga beva.

Messorio, Toscana Igt 2015

Nato nel 1994, è la personale sfida aziendale al Merlot, varietà tra le più diffuse sul territorio bolgherese. La macerazione si protrae per 25 giorni in acciaio e in cemento. L’invecchiamento avviene in barrique nuove per 18 mesi

Altre etichette premiate

Paleo, Toscana Igt 2015
Scrio, Toscana Igt 2015

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati