In Italia

In Italia

Lupicaia, Montevetrano, Tasca e San Leonardo insieme per Terre da Cabernet

23 Settembre 2010 Jessica Bordoni
Quattro diverse regioni, quattro aziende italiane e un unico grande vitigno: il Cabernet. Lupicaia di Castellina Marittima (Pisa), Montevetrano di San Cipriano Picentino (Salerno), Tasca d’Almerita di Sclafani Bagni (Palermo) e San Leonardo di Borghetto all’Adige (Trento) presentano a Roma Terre da Cabernet, un’associazione nata con l'obiettivo di promuovere il grande rosso internazionale raccontando la sua storia, il suo adattamento nel nostro Paese e la sua evoluzione nei diversi terreni. La conferenza, condotta dal professor Attilio Scienza e riservata su invito ai professionisti del settore e alla stampa specializzata, è in programma il prossimo 8 ottobre alle 10,30 nelle sale dello storico Palazzo Taverna, situato in pieno centro tra piazza Navona e Castel Sant'Angelo. A seguire, una degustazione di alcune annate di Cabernet delle Case vinicole aderenti al progetto, parte del cui ricavato sarà devoluto al piano Wine for life della comunità di Sant’Egidio.

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati