In Italia In Italia Anna Rainoldi

Luigi Moio nuovo presidente dell’Oiv

Luigi Moio nuovo presidente dell’Oiv

Luigi Moio sarà presidente dell’Oiv, l’Organizzazione internazionale della vigna e del vino, per i prossimi tre anni. Eredita l’incarico da Regina Vanderlinde.

“Un italiano è stato eletto presidente dell’Organizzazione internazionale della vigna e del vino”, recita la nota stampa diramata poco fa dall’Oiv. È Luigi Moio, professore di enologia all’Università di Napoli e direttore della sezione di scienze della vite e del vino della stessa università, già vicepresidente dell’ente nel 2019.

Chi è Luigi Moio

Da oltre 25 anni Luigi Moio si occupa degli aspetti sensoriali, biochimici e tecnologici dell’aroma del vino. È autore di circa 250 pubblicazioni scientifiche con un H-Index di 41 per Google Scholar, 32 per Scopus e 32 per WOS, con oltre 4800 (Google Scholar), 2800 (Scopus) e 2900 (WOS) citazioni. Dal 1998 è esperto scientifico del Ministero delle Politiche agricole. Dal 2009 al 2014 è stato Presidente del Gruppo di Esperti Tecnologici dell’Oiv e dal 2015 al 2018 della Commissione Enologica. È membro dell’Accademia dei Georgofili e dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino.

Professore, ma anche produttore (e autore)

Accanto all’intensa attività scientifica e accademica, Luigi Moio ha fondato nel 2001 la cantina Quintodecimo, fra le aziende vinicole d’alta qualità della Campania. Autore di libri e articoli sugli aspetti scientifici dell’enologia, nel 2016 ha pubblicato per Mondadori il libro “Il respiro del vino“, un saggio scientifico sull’aroma del vino ormai alla decima edizione con circa 30 mila copie vendute in Italia; nel 2020 è uscita anche l’edizione francese, con il titolo “Le Souffle du Vin”.

Tag: , ,

© Riproduzione riservata - 12/07/2021

Leggi anche ...

Simply the best: in alto 1.000 calici per brindare con i vini più premiati d’Italia
In Evidenza
Simply the best: in alto 1.000 calici per brindare con i vini più premiati d’Italia

Leggi tutto

Top delle guide vini 2023: la conferma dei classici e l’avanzata dei piccoli
In Italia
Top delle guide vini 2023: la conferma dei classici e l’avanzata dei piccoli

Leggi tutto

20 anni di Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Docg. L’Anteprima
In Italia
20 anni di Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Docg. L’Anteprima

Leggi tutto