In Italia

In Italia

Luca Gardini chiude l’era “Cracco”

11 Aprile 2011 Civiltà del bere
Ieri Luca Gardini ha lasciato il ristorante milanese di Carlo Cracco dove lavorava dal 2005. Il campione del mondo Wsa ha deciso che per lui era arrivato il momento dell’autonomia, come ci ha spiegato: «Si è chiusa la mia esperienza con Carlo che considero comunque come un papà e un amico. Ma ho un grande desiderio di lavorare libero da legami professionali. Per questo ho deciso che farò il consulente e porterò il vino italiano di qualità in giro per il mondo». Tra i suoi progetti ci sono già una serie di visite in Brasile, a Hong Kong e a Shanghai oltre che collaborazioni in Italia che però non ci ha ancora voluto rivelare. «Nel mondo mi presenterò come Luca Gardini, ambasciatore dell’enogastronomia italiana». Rispetto allo stato di salute del vino nei ristoranti stellati italiani Gardini ci ha detto: «Grazie al lavoro di sommelier competenti e preparati, il grande vino italiano gode di ottima salute all’interno dell’alta ristorazione. Ma perché prosegua tutto questo è necessario che si continui e si migliori la sinergia tra vino e ristorazione».

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati