Eventi

Eventi

L’Enoluogo di Civiltà del bere: il nuovo calendario dei corsi e delle degustazioni

12 Settembre 2025 Civiltà del bere
L’Enoluogo di Civiltà del bere: il nuovo calendario dei corsi e delle degustazioni

Tanti incontri per ogni livello di competenza, l’approccio innovativo e modulare garantito dal metodo della Vinology Academy, sconti speciali per chi effettua ordini multipli. Si comincia il 16 settembre con l’ABC del vino: qui tutte le info e i dettagli

L’Enoluogo è il “salotto del vino” di Civiltà del bere. Un’enoteca dove acquistare bottiglie ricercate, ma anche uno spazio dedicato all’approfondimento e alla conoscenza enologica che organizza corsi, eventi e degustazioni per neofiti ed esperti sotto il coordinamento del direttore Alessandro Torcoli. Il calendario 2025/2026 e in partenza il 16 settembre e gli appuntamenti proseguono fino alla fine di febbraio. Le serate si svolgono dalle 19.30 alle 21.30 nella sede dell’Enoluogo in viale Andrea Doria 24 a Milano (zona Loreto).

Le Basi e Abbinamenti

Per cominciare, si può scegliere tra due diverse tipologie di mini-corsi.La proposta Le Basi prevede tre incontri(16, 23 e 30 settembre) di introduzione al mondo del vino e della degustazione, con assaggio guidato di 6 vini ogni lezione. Alla fine del tasting viene abitualmente servita una piccola selezione gastronomica. Abbinamenti (4, 11 e 18 novembre)si focalizza sulle tecniche di abbinamento tra cibo e vino  e viene introdotto il nuovo metodo Vinology, senza dimenticare le scuole storiche e gli errori da evitare. Anche in questo caso le serate sono tre, i vini 6×3 e durante la degustazione vengono serviti assaggi di pietanze calde e fredde, per una prova pratica. Entrambi i corsi rientrano nella Vinology Academy, un corso e una metodologia di formazione enologica innovativi e modulari, basati sul metodo Vinology di approccio immediato.

Come funziona la Vinology Academy

Tutto nasce dall’incrocio tra Vinology di Alessandro Torcoli, uno dei manuali per degustatori più venduti in Italia, e l’esperienza cinquantennale di Civiltà del bere. La modularità consente di seguire, oltre ai corsi, anche singole lezioni, ovvero le Degustazioni tematiche (che, come il nome lascia intendere, si concentrano di volta in volta su una tipologia/vino/vitigno)a seconda delle proprie disponibilità di tempo. Corsi e degustazioni seguiti vengono accreditati sul proprio “profilo studente”. Una volta seguite tutte le lezioni di un ciclo, se lo si desidera, si possono sostenere gli esami (prova pratica e orale) del relativo livello, ottenendo così la qualifica di “Vinology Lover”, “Vinology Expert” e “Vinology Pro” (per maggiori info sul percorso e gli attestati leggi qui).

Info pratiche, prezzi e scontistiche

Per conoscere le serate di degustazione in programma si può scaricare il calendario completo 2025/2026. Gli acquisti multipli (anche non della stessa serata) garantiscono uno sconto del 10%. Il costo dei corsi Le Basi e Abbinamenti ad esempio, è di 150 euro a persona, che scendono a 270 se ad iscriversi si è due o se ci si prenota a due corsi. Le singole Degustazioni tematiche si dividono in differenti serie, con prezzi diversi. Gli incontri della serie verde, di cui fanno parte le serate “Tra Nebbiolo e rarità: Valle d’Aosta e Piemonte” (7 ottobre) e “L’influenza del mare e del galestro: Liguria e Toscana” (27 gennaio 2026), solo per citare due esempi, costano 35 euro (63 euro x 2). Gli appuntamenti della serie blu, come “Tempranillo e i suoi fratelli: la Spagna” (2 dicembre) e Non solo (ma anche) Riesling: Austria e Germania” salgono a 60 euro (110 x 2). La serie rossa, come Dentro al mito: la Borgogna (28 ottobre) e La leggenda degli Châteaux: Bordeaux (3 febbraio 2026) costa 100 euro (180 x 2), mentre la serie oro, 150 euro ( 270 x 2) è rappresentata dai corsi di tre lezioni e serate con vini- mito come Leggende italiane: Sassicaia e San Leonardo (20 gennaio 2026).

Per partecipare è necessario prenotare:
enoluogo@civiltadelbere.com 
02.76.11.03.03

L’Enoluogo di Civiltà del bere è in viale Andrea Doria 24, 20124 Milano
MM1 MM2 Loreto · MM2 Caiazzo
Orari di apertura martedì-sabato 10:00-13:00 / 14:00-19:00

Eventi

Gli eventi del vino di settembre

Una selezione dei principali appuntamenti enologici ed enogastronomici in calendario nel mese […]

Leggi tutto

Gli eventi del vino di luglio

Una selezione dei principali appuntamenti enologici ed enogastronomici in calendario nel mese […]

Leggi tutto

Jazz & Wine in Montalcino torna dal 22 al 27 luglio. Il programma

La storica rassegna festeggia la 28^ edizione con un parterre di artisti […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: alla 3^ edizione del summit arrivano i giovani e i grandi bianchi

Manca pochissimo alla nostra manifestazione in Versilia che riunisce alcuni tra i […]

Leggi tutto

Gli eventi del vino di giugno

Una selezione dei principali appuntamenti enologici ed enogastronomici in calendario questo mese. […]

Leggi tutto

Verso VinoVip al Forte: il Talk show “Il futuro del vino raccontato da chi lo farà”

Al centro dell’incontro, in programma lunedì 9 giugno dalle 10 alle 12.30, […]

Leggi tutto

Verso VinoVip al Forte: la conferenza e la degustazione sui grandi bianchi

Prosegue il nostro racconto settimanale dedicato agli eventi chiave del summit in […]

Leggi tutto

Verso VinoVip al Forte: le Cantine e i vini protagonisti del Grand Tasting

La terza edizione della biennale “marittima” di Civiltà del bere è in […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: il nostro summit in Versilia torna l’8 e 9 giugno

Fervono i preparativi per la terza edizione della biennale “marittima” di Civiltà […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati