La storica rassegna festeggia la 28^ edizione con un parterre di artisti di fama internazionale che include Enrico Pieranunzi, Kenny Barron, Malika Ayane, Nicola Piovani, Avishai Cohen, Fabrizio Bosso e Javier Girotto. Il dettaglio delle sette serate al Castello Banfi e alla Fortezza di Montalcino
Edizione n. 28 per il Jazz & Wine in Montalcino, la rassegna eno-musicale nata dalla collaborazione tra la Cantina Banfi, la famiglia Rubei dell’Alexanderplatz Jazz Club di Roma ed il Comune ilcinese, che nel corso degli anni è diventata un’istituzione, oltre che un punto di riferimento internazionale per gli appassionati di musica jazz.
L’appuntamento è dal 22 al 27 luglio e il calendario include grandi artisti di fama mondiale del calibro di Enrico Pieranunzi, Kenny Barron, Malika Ayane, Nicola Piovani, Fabrizio Bosso e Javier Girotto, Avishai Cohen.
Si comincia con due terzetti d’eccezione
Tutti gli spettacoli di Jazz & Wine in Montalcino iniziano alle 21.45 e il sipario si apre martedì 22 luglio a Castello Banfi, con il gruppo Legend of Jazz Kenny Barron Trio. Kenny Barron, con oltre 40 album, numerosi riconoscimenti (tra cui 13 nomination ai Grammy e il titolo di Nea Jazz Master), è considerato uno dei più grandi pianisti jazz al mondo, con un inconfondibile stile lirico e raffinato. Il trio, ultra decennale, include due performer notevoli come Kiyoshi Kitagawa al contrabbasso e Johnathan Blake alla batteria.
Sempre a Castello Banfi, mercoledi 23 luglio è la volta di un’altra formazione a tre, considerata una delle migliori in Europa: Enrico Pieranunzi Trio. Sul palco accanto al noto pianista italiano sono attesi Francesco Petreni, virtuoso batterista senese, e il fenomenale contrabbassista danese Thomas Fonnesbaek.

Le star italiane Malika Ayane e Nicola Piovani
Giovedì 24 luglio le mura medievali della Fortezza di Montalcino ospitano la voce suandente della cantautrice Malika Ayane, interprete di primo piano del panorama pop italiano con cinque partecipazioni al Festival di Sanremo, due “Premi della Critica Mia Martini”, sei album e numerose collaborazioni con artisti di fama mondiale.
Il calendario prosegue, venerdì 25 luglio, con un altro nome noto al grande pubblico: Nicola Piovani Orchestra. L’esibizione si intitola“Note a margine” ed è una sorta di racconto autobiografico commissionato a Piovani dal Festival di Cannes nel 2003 (col titolo “Leçon Concert”). Il Maestro ripercorre alcuni grandi incontri che hanno segnato il suo percorso, da Federico Fellini ai fratelli Taviani, da Vincenzo Cerami a Roberto Benigni.
Latin Jazz e virtuosismi di tromba per chiudere
Sabato 26 luglio tornano sul palcoscenico di Jazz & Wine in Montalcino i “Latin Mood”, gruppo guidato da Javier Girotto e Fabrizio Bosso con il nuovo album Latin Jazz “Desde cuando”. La chiusura, domenica 27 luglio è affidata ad Avishai Cohen Quartet, uno dei trombettisti più innovativi ed apprezzati della scena jazz contemporanea mondiale.