Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Oltrepò, terra promessa da riscoprire

20 Febbraio 2019 Aldo Fiordelli
Oltrepò, terra promessa da riscoprire

A lungo l’Oltrepò è stato considerato l’outlet del vino italiano. Oggi la regione vitivinicola compresa tra Voghera, Stradella e Varzi si impegna per ritrovare la propria identità territoriale. Sotto i riflettori c’è il Pinot nero (anche in rosso), senza tralasciare Barbera e Croatina.

Si beveva il vino nella scodella da latte in Oltrepò, per tradizione contadina, ma anche perché era lo strumento col quale assaggiavano i mediatori. Così il territorio è diventato l’outlet italiano dello sfuso. Si è sfruttata la naturale vocazione di colline, suoli calcarei e clima. Il record di ettari di un vitigno nobile e difficile come il Pinot nero lo dimostra. Oggi però siamo all’inizio di un’affascinante riscoperta.

Come è diventato l’outlet del vino

In Oltrepò storicamente s’imbottigliava solo il 30% della produzione. A Canneto Pavese negli anni Settanta del secolo scorso era vitato il 96% del comune. Negli Ottanta gli ettari di tutto l’Oltrepò arrivarono a 17 mila (oggi sono 13.500). Era la Sibari dei milanesi, l’enodotto verso Piemonte, Veneto e Trentino che fanno il prezzo dello sfuso. Poi è arrivata la “carta”. Né asso nella manica né carta di credito e un po’ entrambe. È il diritto a produrre vino sulla carta, in base a ettari vitati e disciplinare di produzione.

I problemi della “carta”

Sull’Igt Provincia di Pavia Pinot grigio sono previsti fino a 200 quintali a ettaro. Contro i 65 necessari per dar vita a un Pinot nero in rosso di qualità o contro rese ancor più basse alla ricerca di maturazioni fenoliche della Croatina. Ai viticoltori che non riescano a raccogliere dal proprio vigneto tutta l’uva consentita, avanza una montagna di “carta”. Una dote preziosa per chi volesse comprare vino da fuori. Uno studio della Regione Lombardia ha stabilito un costo di 6.500 euro a ettaro per la produzione di uva in Oltrepò, circa 85 euro per quintale d’uva (a 110-120 q/ha + 20 euro/q per la trasformazione). Le cooperative pagano le uve tra 52 e 58 euro. Il problema non è passato inosservato alla magistratura.

La nuova cantina di Conti Vistarino

Oltrepò, una regione profondamente vocata

L’apice di queste contraddizioni si è raggiunto forse con lo sversamento doloso ai danni dello stabilimento di Scorzoletta dei Conti Vistarino: 5 mila ettolitri, l’equivalente di quasi 700 mila bottiglie, un fiume di vino tale che ad accorgersi dell’accaduto è stata la società di gestione delle fognature di Stradella. Da allora qualcosa è cambiato e l’Oltrepò sta ritornando dai castelli di “carta” alla propria identità di regione vitivinicola profondamente vocata per clima, suolo, morfologia e uve nobili.

Un tempo le bollicine di Cantina Montelio erano etichettate come Champagne

Clima fresco e continentale

Fresco – più di quanto si pensi – e continentale, mitigato dall’influenza mediterranea che sale dalla Liguria, l’Oltrepò nel mese di luglio – il più caldo dell’anno – registra una temperatura media di non oltre 23,3 °C. In agosto non si registrano picchi oltre i 30 °C. Stradella, dove il Po vira a settentrione, è la punta più a nord degli Appennini. Non è un caso che questa terra nasca con la vocazione per le bollicine. A ciò si aggiunga che il territorio qui è collinare.

L’origine di Chardonnay e Pinot nero in Oltrepò

Il resto lo fa il suolo appenninico, spesso calcareo e quindi ideale per non troppa vigoria delle piante e un equilibrato drenaggio dell’acqua. Abbinato a varietà d’uva nobili come Chardonnay e Pinot nero, risalenti alla metà dell’Ottocento. Le prime notizie datano 1848 la Cantina Montelio e 1865 quella dei Giorgi di Vistarino, anche se entrambi sono qui da secoli prima. L’età delle viti è l’ultimo ma non ultimo fattore della maggiore complessità dei Pinot nero di queste zone.

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 1/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati