In Italia

In Italia

Le degustazioni dell’enoluogo: protagoniste La Kiuva, I Doria e Gallura

22 Marzo 2013 Roger Sesto
Il tasting interno all'enoluogo di Civiltà del bere sull'"altro Nebbiolo" si conclude con tre etichette da tre differenti regioni: Picotendro della Cooperativa La Kiuva in Valle d’Aosta, AD Memorial dei Doria di Montalto nell'Oltrepò e Dolmen di Cantina di Gallura in Sardegna. LA KIUVA - Picotendro, Valle d’Aosta Doc 2011 Uve: Nebbiolo 100% Descrizione: profumi intensi, ma piuttosto semplici e giovani, di ciliegia e fragola; in bocca ha corpo medio e finale erbaceo. Espressione immediata e fresca del vitigno. Titolo alcolometrico: 14% vol. Prima annata in commercio: 2008 Bottiglie prodotte: 13.000 Prezzo atteso: 13 euro Prezzo reale: 11 euro Indirizzo Cantina: via Pied de Ville 42, Arnad (Aosta), tel. 0125.96.63.51, mail info@lakiuva.it, www.lakiuva.it. I DORIA DI MONTALTO - AD Memorial, Nebbiolo Igt Provincia di Pavia 2010 Uve: Nebbiolo 100% Descrizione: al naso è deciso con note lievemente ossidate, aromi “foxy” e poi dolci sul finale, di nocino e frutta sciroppata; buona freshcezza in bocca, balsamico e morbido. Un po’ troppo maturo, per essere così giovane. Titolo alcolometrico: 13,5% vol. Prima annata in commercio: 1995 Bottiglie prodotte: 10.000 Prezzo atteso: 15 euro Prezzo reale: 19 euro Indirizzo Cantina: Località Casa Tacconi 3, Montalto Pavese (Pavia), tel. 0383.87.01.43, mail info@vinidoria.com, www.vinidoria.com. CANTINA DI GALLURA - Dolmen, Igt Colli del Limbara 2007 Uve: Nebbiolo 85%, vitigni autoctoni 10%, altri vitigni 5% Descrizione: molto intenso, con note di bon-bon, cioccolato al latte, espressione atipica della varietà, come ci si aspetta da un Nebbiolo sardo; in bocca è corposo, speziato. Titolo alcolometrico: 13% vol. Prima annata in commercio: 1989 Bottiglie prodotte: 15.000 Prezzo atteso: 10 euro Prezzo reale: 15 euro Indirizzo Cantina: via Val di Cossu 9, Tempio Pausania (Olbia-Tempio), tel. 079.63.12.41, mail info@cantinagallura.com, www.cantinagallura.net. LE INTERPRETAZIONI DI VALLE D'AOSTA, OLTREPÒ E GALLURA - Completano il quadro tre aree eterogenee. La Cooperativa La Kiuva di Arnad (Aosta) produce il Valle d'Aosta Picotendro (sinonimo locale), frutto di una macerazione prefermentativa a freddo di tre o quattro giorni, di una fermentazione-macerazione sulle bucce relativamente breve e a temperature elevate, di un affinamento di otto mesi in inox e di due di bottiglia. I Doria di Montalto, nel cuore dell’Oltrepò Pavese, producono un Igt, A.D. Memorial, frutto del recupero del Nibiò, antico biotipo oltrepadando della celebre uva di Langa. Nonostante un'antica e storica presenza di questa pregiata cultivar piemontese in Oltrepò, quello dei Doria è il primo ritorno alla vinificazione di un Nebbiolo da parte di un produttore del territorio. Infine, la Sardegna. I soci della cooperativa Cantina Gallura di Tempio Pausania (Oristano), coltivano il Nebbiolo, importato dal Piemonte nel Settecento, in epoca Sabauda. Dalla vinificazione di queste uve si ottengono ben tre vini, il più importante dei quali è il Dolmen: da vigne in agro di Luras, allevate ad alberello, per una produzione di 50 quintali per ettaro; dopo una macerazione di 12-15 giorni, il vino affina in barrique per 15-20 mesi e matura 6 mesi in bottiglia. IL PANEL DI ASSAGGIATORI - I componenti del panel di assaggiatori erano Alessandro Tocoli, direttore di Civiltà del bere, il giornalista Roger Sesto, Max Torcoli, project manager dell’enoluogo, Ivano Antonini, miglior sommelier d’Italia Ais 2008, l’enologo Lorenzo Monterisi, Giuliano Cappelli, esperto di marketing, e Luciano Gusmeri, wine-lover. I degustatori, oltre a dare una descrizione gustolfattiva dei campioni, hanno anche immaginato il possibile costo di una bottiglia (“prezzo atteso”). Il “prezzo reale” è quello medio in enoteca. Per conoscere gli altri vini protagonisti della degustazione interna sull’”altro Nebbiolo”, si possono leggere anche le schede di Malvirà, Chionetti, Ferrando, Travaglini, Antoniolo, Anzivino, Bianchi, Le Piane, Ca’ Nova, Triasso, Mamete Prevostini e Ar.Pe.Pe pubblicate nei giorni scorsi.

In Italia

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati