In Italia

In Italia

Le Cantine che hanno fatto la storia di VinoVip

20 Giugno 2013 Civiltà del bere
Sono 19 le Case vinicole che possono vantare una presenza costante a tutte le edizioni di VinoVip Cortina. La kermesse, ideata nel 1997 da Civiltà del bere come incontro d’alto livello fra i rappresentanti della grande enologia italiana, raduna i big del settore in una tre giorni di confronto, approfondimento e degustazioni eccellenti. Ecco i nomi delle aziende che hanno fatto la storia di VinoVip, partecipandovi da ben 18 anni: Marchesi Antinori, Banfi, Biondi Santi, Carpineto, Castello di Querceto, Cavit, Cecchi, Chiarlo, Donnafugata, Fattoria dei Barbi, Gruppo Italiano Vini, Masi, Pio Cesare, Planeta, Tasca d’Almerita, Tenuta San Guido, Umani Ronchi, Zenato e Zonin. IL FORUM DEL VINO FRA LE DOLOMITI - Il summit di VinoVip si è fin da subito profilato come evento biennale (negli anni dispari) tra le Dolomiti di Cortina. È la risposta made in Europe all’americano Classic Wine di Aspen (Colorado) e trasmette l’impronta dei grandi forum europei della finanza e della politica (Cernobbio e Davos). Proprio in questa chiave è stata scelta Cortina d’Ampezzo, che riassume ed esalta le caratteristiche di queste località. Tradizionalmente nella prima settimana di settembre, per quest’ultima edizione la Biennale anticipa a metà luglio (da sabato 13 a lunedì 15). ISTITUZIONI E VIP - L’appoggio di importanti istituzioni a una o più edizioni del summit (dal ministero delle Politiche agricole, alla Regione Veneto, all'Istituto per il Commercio Estero, a Veronafiere), ha confermato fin da subito VinoVip come una delle manifestazioni più autorevoli del mondo vinicolo nazionale. Il tradizionale talk show, cuore della tre giorni, ha sempre visto all’opera anchorman di primo piano: Bruno Vespa, Sandro Vannucci, Fabrizio Del Noce, Irene Pivetti… fino a Jancis Robinson, la più acclamata esperta di vino al mondo, keynote speaker dell’edizione 2013. Per saperne di più sul programma di VinoVip, leggi anche: VinoVip 2013. Si comincia con Jancis Robinson Cortina e le location di VinoVip Ouverture Champagne. VinoVip e le bollicine francesi VinoVip Challenge. A 2.500 metri, le aziende del futuro VinoVip Classics: tutti i protagonisti 2013 Blind Tasting Competition. A VinoVip si assaggia alla cieca VinoVip e In City Golf: abbinamento di classe a Cortina “La futura vita della vite” degli Accademici a VinoVip Civiltà del bere in edicola con i ritratti di 51 protagonisti di VinoVip Partecipa da Vip: prenota la tua Biennale del vino VinoVip Classics: 13 anteprime assolute in 152 etichette La sfilata dei 152 VinoVip Classics VinoVip: la parola a Jancis Robinson VinoVip Gourmet. A cena con i produttori Italesse firma 5.640 calici per VinoVip

In Italia

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati