In Italia

In Italia

L’arte di Perrier-Jouët all’Armani Hotel di Milano

La carta, quale materiale vivo in quanto piegato, tagliuzzato, combinato e colorato, per creare un’opera d’arte dove fiori e foglie diventano simboli dell’eleganza delle bollicine Perrier-Jouët. La Maison di Champagne di Epernay, fondata nel 1811 e legata al Gruppo Pernod-Richard, è stata protagonista di un incontro che si è svolto il 6 marzo all’Armani Hotel di Milano. AD OGNI BOTTIGLIA LA SUA PAPER ART - Ogni tipologia di Champagne aveva la sua riproduzione artistica, nata dal sodalizio dell’artista Jo-Lynn Alcorn, che ha realizzato degli affreschi tridimensionali con la tecnica della paper-art, e dal fotografo Kanji Ishii, che li ha immortalati. Così se al millesimato Belle Epoque era dedicata una cascata di piccoli fiori bianchi con qualche anemone verde, per il Blason Rosé erano stati inseriti, nella cascata di fiori, alcuni tralci di vite con le foglie rosse, tipiche dell’autunno. UN APPUNTAMENTO ANNUALE - Questa insolita forma di interpretare gli Champagne ha rappresentato l’appuntamento annuale con l’arte che si ripete con regolarità e a cui la Maison è fortemente legata, a partire dai primi del Novecento, quando l’artista di Art Noveau, Emile Gallé, disegnò l’etichetta del millesimato Belle Epoque.  

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati