In Italia

In Italia

La prima vendemmia di Panarea

24 Ottobre 2011 Andrea Gabbrielli
Ci voleva un milanese, Andrea Pedrani insieme alla sua compagna Federica, per riportare la vigna a Panarea, nell’Arcipelago delle Eolie. La prima vendemmia è avvenuta lo scorso settembre e ora il vino sta maturando in una cantina di Salina. Ne ha dato notizia il sito Cronache di Gusto. La coppia, che ha deciso di ritirarsi nella proprietà di famiglia di Andrea, quarantenne figlio di un industriale milanese che l’aveva acquistata negli anni Cinquanta, ha deciso di impiantare mezzo ettaro vigneto e attualmente, è l’unico impianto viticolo attivo presente a Panarea. L’isola ha una superficie di appena 3,4 kmq e un perimetro di 8 km ed è più conosciuta per le sue discoteche in estate che non per una tradizione produttiva che pure in passato è stata fiorente. I 15 quintali di uva saranno impiegati per la produzione un bianco seccoche abbia tutti i profumi della nostra isola” dicono Andrea e Federica che hanno rinunciato sia alla Doc che all’Igt  pur di avere la possibilità di riportare in etichetta il nome di Panarea. Ad entrambi un benvenuto tra gli “angeli matti” come Gino Veronelli chiamava i produttori delle piccole isole del vino.  

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati