In Italia

In Italia

La prima vendemmia Cva nella Valle dei Templi

30 Agosto 2012 Anna Rainoldi
Il 29 agosto si inaugura la vendemmia nel parco archeologico della Valle dei Templi (Agrigento). A un anno dall’accordo tra l’ente Parco e i Viticultori associati di Canicattì (Cva), gli storici vigneti posti sotto il tempio di Giunone daranno vita a «un rosso siciliano di grande eleganza e longevità» secondo l’enologo Tonino Guzzo, che ha condiviso il progetto “Vino dei Templi” con Cva. «È la zonazione di questi vigneti che fa la differenza» prosegue l’esperto siciliano, «con suoli molto profondi, sabbiosi, ideali per le nostre varietà di tradizione: Nero d'Avola, Nerello Cappuccio e Nerello Mascalese». L'ANNATA 2012 - Nei vigneti della Valle Cva si occupa di tutto il percorso di filiera tra vigna e cantina, gestendo le attività agronomiche, la raccolta delle uve e la vinificazione. Accanto al “Vino dei Templi” dei Viticultori Associati, una parte della produzione sarà commercializzata dal Parco con il marchio Diodoros, come già l’olio prodotto dagli ulivi dell’area archeologica. La qualità dell’annata 2012 è determinata, secondo Guzzo, dall’integrità dei grappoli: «Ad oggi posso dire che la vendemmia si presenta un po' scarica, forse anche un po' spinta, ma la si ricorderà per la maturazione del frutto in perfette condizioni». UN'AREA SUGGESTIVA QUANTO VOCATA - Giovanni Greco, presidente di Cva Canicattì, sottolinea il valore di questo progetto: «Il vino che vogliamo produrre deve poter evocare e rappresentare uno dei luoghi più affascinanti della nostra isola: la Valle dei Templi. La nostra filosofia produttiva mira a esaltare gli aspetti agricoli e storici di una delle aree vitivinicole più vocate della Sicilia». I vigneti del Parco sono infatti «frutto di una selezione condotta naturalmente dai vignaioli della valle, di generazione in generazione, che interpreta al meglio gli aspetti pedoclimatici di questo territorio», conclude l’enologo Guzzo.

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati