In Italia

In Italia

La nuova collezione di bicchieri Baccarat in anteprima al milanese The Cube

13 Marzo 2012 Civiltà del bere
La storica Maison francese del cristallo Baccarat sta per lanciare sul mercato una nuova collezione di bicchieri pensati appositamente per la degustazione: Château Baccarat. L’anteprima per la stampa e gli operatori di settore è in programma oggi 13 marzo alle ore 12 nella avveniristica location del temporary restaurant The Cube, in pieno centro a Milano con vista sulle guglie del Duomo. La presentazione è strutturata come un vero e proprio wine-tasting – ma è più appropriato definirlo glass-tasting – con tre vini top in assaggio, personalmente selezionati dal direttore di Civiltà del bere Alessandro Torcoli, che è anche coordinatore dell’ evento, LA LINEA CHATEAU BACCARAT - La linea di bicchieri coniuga l’eleganza formale alle funzionalità dell’analisi sensoriale e si compone di tre tipologie: flûte, calice per il vino bianco e calice per il vino rosso, a cui si aggiungono il gobelet e il decanter. Per la progettazione Baccarat si è valsa della competenza dell’enologo francese Bruno Quenioux e dell’esperta Linda Grabe. IL GLASS TASTING - Durante la degustazione, riservata a un pubblico selezionato di 18 ospiti, saranno servite tre diverse etichette simbolo della grande enologia italiana, una per ogni tipo di bicchiere Château Baccarat. La nuova flûte ospiterà il Giulio Ferrari, Riserva del Fondatore Trentodoc 2001 delle trentine Cantine Ferrari; nel calice per il bianco verrà proposto il Soave Classico Superiore Contrada Salvarenza Vecchie Vigne 2009 della veronese Gini; mentre il calice per il rosso sarà testato dal Sassicaia, Bolgheri Sassicaia Doc 2008 della livornese Tenuta San Guido. A seguire, sarà offerta una colazione preparata dagli chef Enrico e Roberto Cerea del pluristellato ristorante Da Vittoprio di Brusaporto (Bergamo).

In Italia

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati