In Italia

In Italia

La nostra app “Top of the Italian Wine Guides 2011” ha vinto il Premio Iab Mixx Italia 2012

24 Gennaio 2012 Civiltà del bere
Top of the Italian Wine Guides 2011 di Civiltà del bere, l’app per i-Phone che raccoglie i 1.732 vini più apprezzati dalla critica enologica nazionale - Veronelli, Maroni, Ais, Slow Wine, Gambero Rosso e L’Espresso, si è aggiudicata il primo posto al Premio Iab Mixx Italia 2012 come Miglior Mobile platform or app (vedi video di presentazione del concorso). La cerimonia di premiazione si è tenuta ieri presso la Magna Pars di via Tortona a Milano. Hanno ritirato l’ambito riconoscimento Alessandro Torcoli, direttore di Civiltà del bere, Paolo Pascolo e Matteo Esposito, de Imille, agenzia specializzata in media digitali, che si è occupata della progettazione e dello sviluppo dell’App. «Per Civiltà del bere è un riconoscimento particolarmente importante», ha commentato Alessandro Torcoli, «perché sancisce il nostro stile di informazione, che intende fornire strumenti utili ai professionisti del vino e ai wine-lover, ma soprattutto decreta il passaggio generazionale di una rivista storica, fondata nel 1974, che riesce a mantenersi in perfetta sintonia con i tempi, con i linguaggi e con i nuovi mezzi di comunicazione   Alla sua prima edizione, lo Iab Mixx Italia 2012 è la versione nazionale di uno dei maggiori concorsi statunitensi dedicati alla comunicazione digitale. L’obiettivo è la valorizzazione dell'innovazione creativa e dell'efficacia della divulgazione sui nuovi mezzi digitali. A decretare i vincitori è stata una giuria tecnica composta da quattro esponenti dell’associazione IAB (Interactive Advertising Bureau), quattro giornalisti di settore, un blogger, un rappresentante ADCI (Art Directors Club Italiano), un membro di AssoComunicazione e un socio UPA (Utenti Pubblicità Associati). L’agenzia Imille si è occupata della progettazione e sviluppo, trasformando il nostro ormai celebre Il Top delle Guide dei Vini, dedicato alle eccellenze vinicole annuali, in una piattaforma di immediata consultazione, con vari parametri per la selezione delle etichette e la classifica dalle 6 eccellenze su 6 Guide, alle 5 su 6, 4 su 6 e così via, fino ai vini segnalati da un’unica pubblicazione. Il sistema prevede inoltre, per i più “fanatici” del settore, la possibilità di una ricerca per regione, denominazione d’origine, vitigno, produttore e addirittura per enologo. «Abbiamo voluto un’interfaccia semplice ma potente», ha spiegato Matteo Esposito, «capace di offrire all’utente un viaggio tra i migliori vini italiani con una navigazione “relazionale” tra tutti i parametri che descrivono un vino o una cantina. Il risultato è una guida di veloce consultazione ma anche un’esperienza didattica molto interessante con migliaia di active users che la consultano giornalmente». Top of the Italian Wine Guides 2011 fin dalla sua uscita nell’Aprile scorso ha riscosso subito un importante successo di pubblico. Ha raggiunto in pochi giorni la pole position delle App per iPhone più scaricate in Italia nella categoria Moda e Tendenza ed è entrato nella top ten assoluta delle App gratuite. Top of the Italian Wine Guides 2011 è uno strumento completo, utile e divertente da portare sempre con sé e consultare in ogni occasione, per lavoro o per semplice diletto.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati