In Italia In Italia Alessandro Torcoli

La Doc Friuli Colli Orientali propone un nuovo modello di comunicazione

La Doc Friuli Colli Orientali propone un nuovo modello di comunicazione

Per i 50 anni della storica Denominazione friulana, approfondiamo il metodo con cui il consorzio condivide la sua identità senza rinunciare alla complessità. Cresce la Ribolla gialla, si riscoprono i rossi autoctoni, ma il Tocai friulano resta la bandiera del territorio.

«Completamente nudi, onesti e diretti. Alla friulana», con questa affermazione Matteo Bellotto, responsabile della comunicazione del Consorzio Friuli Colli Orientali, sintetizza un progetto innovativo, soprattutto nell’approccio, che potrebbe ispirare tante zone viticole in Italia. Ne abbiamo approfondito i caratteri e gli obiettivi durante i festeggiamenti per i 50 anni della denominazione, che sono culminati in una serata di festa all’Abbazia di Rosazzo, luogo iconico del territorio, alla presenza del presidente del Consorzio, Paolo Valle, del direttore Mariano Paladin e dei consiglieri: un set da favola all’aria aperta, sconvolto da un temporale estivo che ci costringe gomito a gomito nelle sale dell’antico edificio. Tanto meglio, l’ufficialità agghindata si trasforma subito in confidenza, sconvolgendo i piani, i tavoli, gli accenti.

Tag: , , ,

© Riproduzione riservata - 01/11/2023

Leggi anche ...

Le etichette della discordia. Tra nuove regole e cavilli burocratici
In Italia
Le etichette della discordia. Tra nuove regole e cavilli burocratici

Leggi tutto

Arte ed eleganza, Cesarini Sforza battezza il nuovo Aquila Reale
Degustazioni
Arte ed eleganza, Cesarini Sforza battezza il nuovo Aquila Reale

Leggi tutto

Diario di un aspirante sommelier (ovvero, la parola a un extraterrestre) – 2ª puntata
In Italia
Diario di un aspirante sommelier (ovvero, la parola a un extraterrestre) – 2ª puntata

Leggi tutto