In Italia

In Italia

La Doc Friuli Colli Orientali propone un nuovo modello di comunicazione

1 Novembre 2023 Alessandro Torcoli
La Doc Friuli Colli Orientali propone un nuovo modello di comunicazione

Per i 50 anni della storica Denominazione friulana, approfondiamo il metodo con cui il consorzio condivide la sua identità senza rinunciare alla complessità. Cresce la Ribolla gialla, si riscoprono i rossi autoctoni, ma il Tocai friulano resta la bandiera del territorio.

«Completamente nudi, onesti e diretti. Alla friulana», con questa affermazione Matteo Bellotto, responsabile della comunicazione del Consorzio Friuli Colli Orientali, sintetizza un progetto innovativo, soprattutto nell’approccio, che potrebbe ispirare tante zone viticole in Italia. Ne abbiamo approfondito i caratteri e gli obiettivi durante i festeggiamenti per i 50 anni della denominazione, che sono culminati in una serata di festa all’Abbazia di Rosazzo, luogo iconico del territorio, alla presenza del presidente del Consorzio, Paolo Valle, del direttore Mariano Paladin e dei consiglieri: un set da favola all’aria aperta, sconvolto da un temporale estivo che ci costringe gomito a gomito nelle sale dell’antico edificio. Tanto meglio, l’ufficialità agghindata si trasforma subito in confidenza, sconvolgendo i piani, i tavoli, gli accenti.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati