In Italia In Italia Matteo Forlì

L’Oltrepò? Chiamatelo OltrePinot

L’Oltrepò? Chiamatelo OltrePinot

Un evento a Casteggio (Pavia) per battezzare l’unione tra 20 Cantine e associare sempre di più l’Oltrepò Pavese al Pinot nero e alle sue due anime: rosso e spumante. Un minimo comun denominatore per un territorio variegato, che dà vita a vini dai nuovi sentieri espressivi che seguono la bussola dell’eccellenza.

C’era una volta un Oltrepò dall’identità meno definita e dalla personalità bisognosa di stare un bel po’ nel calice. Un territorio ricco di 150 e più varietà di uve e centinaia di etichette, ma dalla potenzialità paradossalmente soffocata da tanta abbondanza. Un distretto che oggi ha deciso di parlare della sua unicità e promuovere la qualità puntando sul figlio (adottivo) prediletto: il Pinot nero.

Verso un cambio di direzione

Così è nato Oltrepò, Terra di Pinot nero – un territorio, un vitigno, due eccellenze, evento che ha unito, il 27 settembre, 20 Cantine con la benedizione del Consorzio (anche se sei non ne fanno parte) nell’Antica Tenuta Pegazzera a Casteggio (Pavia). Degustazioni di nuove e vecchie annate e due masterclass – Metodo Classico e rosso – curate dai giornalisti Alessandra Piubello e Filippo Bartolotta per comprendere stili e principi nuovi sul solco di un auspicato cambio di direzione.

L’evento “Oltrepò, Terra di Pinot nero – un territorio, un vitigno, due eccellenze” si è svolto il 27 settembre nell’Antica Tenuta Pegazzera a Casteggio (Pavia)

L’inizio di una nuova comunicazione

L’affascinante e capricciosa varietà borgognona sulle colline lombarde a sud del Po è presente almeno da metà Ottocento e oggi copre 3 mila ettari dei 16 mila vitati; che corrisponde al 75% del vigneto di Pinot nero italiano ed è l’area di maggiore produzione in Europa dopo Borgogna e Champagne. Il Pinot nero non può certo raccontare tutte le sfaccettature della zona, ha specificato il direttore del Consorzio, Carlo Veronese («pensiamo solo all’importanza di vini come Riesling, Bonarda o Sangue di Giuda»).
«Ma esso può rappresentare il minimo comun denominatore di questo territorio e promuovere una sua visione unitaria. Ai tecnici e a tutta la filiera serve riorganizzarsi attorno a un progetto condiviso e fare crescere il sistema».

Far quadrato sulle eccellenze

Collaborazione, confronto e scambio tra produttori, ha sottolineato Ottavia Giorgi di Vistarino, «nascono con l’obiettivo di alzare l’asticella della qualità e per dare valore e immagine a un vitigno che nelle sue due versioni può davvero rappresentare le nostre eccellenze, senza inseguire confronti. Il nostro è il Pinot nero dell’Oltrepò, capace di emozionare per le sue caratteristiche che lo rendono unico».
Peculiarità che oggi stanno cambiando, con la scelta di un percorso virtuoso verso colture sostenibili e un passaggio dalla selezione clonale (in Oltrepò ci sono oltre 100 cloni del vitigno) a una visione più moderna di quella massale, per esaltare le peculiarità di ogni microzona e l’impronta del singolo produttore.

Fermento sul disciplinare del Metodo Classico

Dal 2019 al 2020 il trend di rivendicazione della Docg Oltrepò Pavese Metodo Classico è in netto aumento (+34,19%; ma sono solo 450 mila su oltre 1,5 milioni). La denominazione è in fermento. Allo studio una modifica del disciplinare, nuovo nome, le tipologie Riserva e Gran Selezione e l’introduzione del Pinot Meunier tra i vitigni ammessi; ma ancora oggi sono molte le Cantine che “fanno di  testa loro” imbottigliando Vsq (Vino spumante di qualità). E questa varietà parla nei calici in degustazione.

La masterclass sul Metodo Classico

Il Nature Metodo Classico Pas Dosé Vsq di Monsupello, tra i primi produttori a puntare su uno spumante a dosaggio zero, con 38 mesi sui lieviti, è diretto ed elegante (con una punta di Chardonnay in assemblaggio). Uno stile simile a quello di Calatroni (che pure è un Pinot nero 100%). Ilsuo Pinot 64 2017 Vsq Brut èun Metodo Classico che rispecchia la zona; siamo nella vocata Valle Versa su terreni calcarei e marnosi, più piovosa e con forti escursioni termiche. Bollicine che mostrano verticalità e tensione. Vergomberra 2017 di Bruno Verdi è decisamente più originale, figlio dell’approccio sperimentale del produttore: classe, corpo, armonia e invitante cremosità. La Piotta 80/90 2013 Pas Dosé Vsq è esponente di una tendenza che va verso lunghe soste sui lieviti (questo vino fa 60 mesi). Svela però alta acidità e un tratto sempre più tagliente.

Bollicine che esaltano le peculiarità del territorio

Così come lunghi affinamenti (96 mesi) sono quelli del Pas Dosé Farfalla Cave Privée di Ballabio; uve dal vigneto omonimo di 1,5 ettari e da vigne di 40 anni regalano bolle aristocratiche a un vino sapido, quasi marino. Eleganza e riconoscibilità, le parole d’ordine anche di Travaglino, spiccano nel Vincenzo Comi 2011 Pinot nero Brut Docg con assemblaggio di selezionati vini base solo nelle migliori annate. E la stessa nota fine abbraccia i rosé in degustazione: 145 2016 di Manuelina, Notte d’Agosto 2017 di Alessio Brandolini e Moratti Rosé 2015 Castello di Cicognola. Roccapietra Cruasè 2015 di Scuropasso, unico “cruasè” del lotto (marchio oltrepadano, con la crasi formata dalle parole “cru” e “rosé”), ci aggiunge materia e è un grande esempio del lavoro fatto sui lieviti indigeni.

La masterclass sul Pinot nero in rosso

La batteria di Pinot nero in abito rosso – con assaggi di prodotti d’annata, vini che hanno toccato legno e bottiglie invecchiate – ha il merito di infrangere gli stereotipi e raccontare l’evoluzione della mano dei produttori. Le due tendenze comuni emergenti negli ultimi anni sono la vinificazione con raspi interi, alla ricerca di un supporto alla struttura, e un allontanamento nel tempo della fermentazione malolattica, per avere più acidità e rallentare l’evoluzione del vino.

Un passo verso l’immediatezza

Evidente anche la direzione verso espressioni più giovani e fresche. Fulgidi esempi sono Terrazze 2020 di Mazzolino e Carillo 2020 di Frecciarossa. Un frutto pulito e nettissimo, macerazioni a freddo e solo acciaio nel primo; fermentazioni spontanee in botti di diverse dimensioni, profumi persino resinosi e balsamici per il secondo; entrambi succosissimi in bocca. Stessa esuberanza, una bacca rossa intensa e soprattutto quella dolcezza spontanea che la varietà sa regalare nelle interpretazioni di solo acciaio si colgono in Solonero 2018 di Manuelina. Più materia e struttura si percepisce nelle versioni con un breve passaggio in botte, come Tiamat 2019, esordio della piemontese Cordero in Oltrepò, un vino quasi nebbioleggiante con toni di corteccia e boisé; e Montelio Costarsa 2019 fatto con l’idea di ridurre la sosta in barrique e aumentare il tempo in bottiglia. Pensati ancor di più per un lungo futuro sono Bertone 2018 Conte Vistarino, uve da uncru di 1,5 ettari cui il legno dona eleganza e note fumé; e Poggio della Buttinera Pinot nero Riserva 2017 di Travaglino.

Foto di apertura: la denominazione oggi punta sul Pinot nero come minimo comun denominatore per dare un’unica identità al variegato territorio

Tag: , , , , , , ,

© Riproduzione riservata - 11/10/2021

Leggi anche ...

La enogioventù: lo spirito innovativo di Simone Cotto alla Cantina Pelissero di Neive
In Italia
La enogioventù: lo spirito innovativo di Simone Cotto alla Cantina Pelissero di Neive

Leggi tutto

Mormora, le bollicine in fondo al mare di Paolo Leo
In Italia
Mormora, le bollicine in fondo al mare di Paolo Leo

Leggi tutto

Bisogna camminare le vigne e dialogare con la terra. Una chiacchierata con Andrea Lupi
In Italia
Bisogna camminare le vigne e dialogare con la terra. Una chiacchierata con Andrea Lupi

Leggi tutto