In Italia

In Italia

International Sparkling Awards: solo per Metodo Classico

16 Luglio 2015 Maria Cristina Beretta
Si chiama Isa-Milan, International Sparkling Awards, il nuovo concorso riservato ai soli vini Metodo Classico ideato da Leonardo Valenti e Fabio Mondini. La volontà di dedicare una manifestazione esclusivamente agli spumanti da rifermentazione in bottiglia è nuova e unica nel suo genere. Era tempo di mettere in luce a livello internazionale le produzioni di pregio italiane che ormai possono competere con le altre celebri zone produttive del resto del mondo. Il progetto ha già preso il via su territorio internazionale: le iscrizioni chiudono il 10 agosto. Per info e iscrizioni: www.isamilan.com

Le bollicine italiane competono con il mondo

Fino ad oggi, i concorsi di vini spumanti prevedevano anche altri metodi di produzione oltre alla rifermentazione in bottiglia. L’idea è partita da Leonardo Valenti, docente di Viticoltura del corso di laurea in Viticoltura ed enologia all’Università degli Studi di Milano e da Fabio Mondini, responsabile Ais della sezione Monza Brianza e presidente dell’Associazione no profit Gam e20, la quale supporterà il concorso. Tra le eccellenze sparkling dello Stivale spicca la Lombardia: da qui l’appoggio della Regione per l’iniziativa.

Una giuria specializzata

Le preselezioni saranno a cura dello staff tecnico dell’Università degli Studi di Milano. Il concorso, che si svolgerà probabilmente in un’azienda produttrice non partecipante, vedrà una giuria composta da noti professionisti e responsabili di alcune fra le Guide vini più note: Andrea Alpi (I Vini di Veronelli e Guida Oro Gli Spumanti d'Italia), Francesco Beghi (Guide Vini d'Italia e Ristoranti del Gambero Rosso), Andrea Bonini (direttore del Seminario Permanente Luigi Veronelli), Fabio Giavedoni (Slow Wine), Gianpaolo Gravina (Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo), Luca Martini (Miglior sommelier d'Italia Ais 2009, Miglior sommelier del mondo WSA 2013), Maurizio Rossi (Gambero Rosso, Slow Food) e Valentina Vercelli (Slow Food). Leggi la biografia dei giudici

Il Premio a fine ottobre 

Le etichette dei concorrenti saranno presenti ad Expo al Padiglione Copagri Love IT. Sono previsti quattro riconoscimenti: bronzo per punteggi da 80 a 85 centesimi, argento da 86 a 90, oro da 90 a 95 e platino oltre i 95. La premiazione avverrà nella Villa Reale di Monza a cui seguirà un banco d’assaggio. I vincitori saranno oggetto di attenzione in altre manifestazioni e incontri, per un periodo di circa sei mesi dopo l’evento.

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati