In Italia

In Italia

In vino veritas. In mostra Tachis e Doni

14 Aprile 2015 Emanuele Pellucci
Giacomo Tachis e Simonetta Doni, entrambi interpreti, ciascuno nel suo settore, della rinascita del vino italiano degli ultimi quarant’anni, sono i protagonisti di un’interessante mostra dal titolo “In Vino Veritas” che si è aperta domenica scorsa a San Donato in Poggio (Firenze), nel cuore del Chianti Classico, nell’elegante cornice di Palazzo Malaspina. Un omaggio che il direttore dello spazio museale, Francesco Nannoni, ha voluto rivolgere all’enologo piemontese e alla designer fiorentina nell’ambito delle iniziative legate a Expo Milano 2015. Documenti, fotografie, etichette e bottiglie di vino che segnano il percorso di questi due artisti, l’uno nella produzione e l’altra nella comunicazione, le cui strade si sono talvolta incrociate, quando i vini firmati da Giacomo Tachis sono stati impreziositi dalle etichette di Simonetta Doni. Mostra Tachis-Doni. Le sale espositive Al primo piano la storia dell’enologo piemontese naturalizzato toscano è raccontata in grandi pannelli illustrati, con testi tratti dalla tesi di laurea di Ilaria Ceccarelli sull’opera di Tachis, che seguono i vari passi del rinnovamento del vino prima toscano e poi italiano. Sono presenti anche alcuni campioni dei distillati che Giacomo produceva a inizio carriera. Al secondo piano troviamo il percorso professionale di Simonetta Doni: essenzialità e creatività trasferite sulle etichette, in una visione internazionale di comunicazione. La designer fiorentina, che festeggia quest’anno i suoi quarant’anni di attività, è una pioniera delle etichette dal tocco raffinato. In mostra troviamo un’ottantina di bottiglie “vestite” dal suo studio artigianale nel cuore di Firenze e grandi pannelli alle pareti. Tra queste anche una selezione della collezione di bottiglie “dress code” in omaggio al mondo della moda, recentemente esposte al Kaohsiung Museum of Fine Art di Taiwan. Il ricordo di Piero Antinori Alla cerimonia inaugurale Giacomo Tachis (rappresentato dalla moglie Maria e dalla figlia Ilaria) e Simonetta Doni sono stati presentati rispettivamente dai professori dell’università di Firenze Zeffiro Ciuffoletti e Vincenzo Zampi. Ospite illustre il marchese Piero Antinori, che ha raccontato ancora una volta come il lungo periodo di collaborazione con Tachis sia stato uno dei più belli della sua vita professionale. Cantine e ristoranti nella campagna chiantigiana La mostra “In Vino Veritas” resterà aperta fino al 31 maggio. Può essere un’occasione per gli appassionati della campagna chiantigiana di ammirare anche San Donato in Poggio, piccolo borgo racchiuso all’interno della cinta muraria duecentesca caratterizzata da una torre di avvistamento. La zona è ricca di Cantine (Fattoria La Ripa, Casa Emma, Le Filigare, Villa Francesca e altre), alcune delle quali aperte al pubblico, mentre per gli amanti della buona cucina segnaliamo alcuni ristoranti nel centro storico (La Toppa, cucina tosco-romagnola, e Palazzo Pretorio, specializzato in pizza napoletana e pesce) e nelle immediate vicinanze (Locanda di Pietracupa, cucina toscana rivisitata con veranda sulla campagna).

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati