Scienze Scienze Andrea Gabbrielli

In Sicilia solo lieviti OGM-free per i vini del futuro

In Sicilia solo lieviti OGM-free per i vini del futuro

«Le scoperte in campo microbiologico di oggi daranno vita, tra tre o quattro anni, ai lieviti per il vino di domani. La Sicilia, già da tempo impegnata su questo fronte, continuerà a dare il suo contributo per mantenere elevata la qualità dell’enologia mediterranea sulla scena internazionale». Lo ha dichiarato Dino Agueci, presidente dell’Istituto Regionale della Vite e del Vino (IRVV), al termine delle giornate di studi su “Qualità, innovazione e territorio: la ricerca microbiologica per i vini del futuro” che si sono svolte lo scorso 4 e 5 febbraio al Castello Utveggio di Palermo. La Sicilia è una delle aree produttive che seleziona i suoi lieviti direttamente, non modificandoli dal punto di vista genetico. «Una scelta», ha spiegato Daniele Oliva, microbiologo e dirigente dell’unità operativa sulle biotecnologie applicate alla viticultura e all’enologia dell’IRVV, «che qualifica i vini siciliani rispetto a quelli del Nuovo Mondo dove vengono utilizzati anche microrganismi geneticamente modificati». Nel corso del convegno è stato presentata la pubblicazione La microbiologia in cantina: un manuale per i controlli microbiologici edita dall’IRVV e curata da Daniele Oliva, Sabina Di Maio e Giuseppe Polizzotto.

Tag: , ,

© Riproduzione riservata - 07/02/2011

Leggi anche ...

Cento sfumature di intelligenza artificiale
Scienze
Cento sfumature di intelligenza artificiale

Leggi tutto

L’acqua, un tesoro che trascuriamo troppo
Scienze
L’acqua, un tesoro che trascuriamo troppo

Leggi tutto

Crisi idrica in Italia: la vite ora ha bisogno d’aiuto
In Italia
Crisi idrica in Italia: la vite ora ha bisogno d’aiuto

Leggi tutto