In Italia

In Italia

Il vino sul grande schermo

7 Maggio 2013 Elena Erlicher
Vino e film sono stati spesso compagni nella storia del cinema, ma mai come in questo periodo tante pellicole girate di recente sul questo tema sono protagoniste dei festival cinematografici di tutto il mondo. Dall'Argentina arriva El Camino del Vino, dall'Australia Red Obsession e dagli Usa Un anno in Borgogna, il documentario Les Terroiristes du Languedoc e Somm. EL CAMINO DEL VINO - Diretto dal trentenne Nicolás Carreras, è un film drammatico su un sommelier sudamericano che perde il senso del gusto. Charlie Arturaola, il protagonista (nella realtà noto sommelier uruguaiano che lavora a Miami), dovrà intraprendere un viaggio alla scoperta di se stesso per poter recuperare il proprio "palato". La pellicola si avvale del contributo di altri grandi professionisti del settore, come l'enologo Michel Rolland di Pomerol e la winemaker Susana Balbo di Mendoza. RED OBSESSION - Il film narra il rapporto tra la Cina e il vino di Bordeaux. Da secoli quest'ultimo ha lo status di vino pregiato ed è simbolo di ricchezza, potere e influenza. Negli ultimi anni i prezzi del Bordeaux sono saliti fino a cifre mai viste prima, in particolare in Cina, segnando dei record nel settore enologico. Il film, con i contributi del MW Andrew Caillard e la voce narrante di Russell Crowe, prova ad esplorare questa curiosa vicenda, cercando di capire che cosa spinga a pagare anche centinaia di migliaia di dollari per una bottiglia e quanto sui prezzi pesi il tentativo dei cinesi di impiantare vigneti di Bordeaux nei loro territori. UN ANNO IN BORGOGNA - È un film sulla nota importatrice di vino francese in Usa Martine Saunier, che qualche mese fa ha ceduto la sua società (leggi Martine’s Wines: l’importatrice di vino francese in Usa cede la società). La pellicola include alcuni tra i produttori e i luoghi meno ovvi della Borgogna. LES TERRORISTES DU LANGUEDOC - Il documentario racconta la storia di un territorio che in meno di un secolo si è trasformato da paese agricolo e industriale a nuova frontiera del vino di qualità. Il regista californiano e wine blogger Ken Payton ha girato in maggio e settembre seguendo il lavoro di 12 vitivinicoltori del Languedoc-Roussillon. SOMM - Un altro americano, Jason Wise, ha raccolto le testimonianze dei suoi compagni di studio mentre preparavano gli esami di Master Sommelier e gli ha montati in un film a tutti gli effetti. Così è nato Somm, una pellicola toccante, destinata a rendere orgogliosi tutti i professionisti di questo mondo.

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati