In Italia

In Italia

Il Top delle guide vini 2021: i migliori Amarone

21 Aprile 2021 Elena Erlicher
Il Top delle guide vini 2021: i migliori Amarone

Dopo i Barolo, è il momento di scoprire gli Amarone più premiati dal nostro Top delle guide vini 2021. Sono 20 le etichette preferite dalla critica italiana, e la maggior parte di loro proviene dall’area classica. Le annate di riferimento vanno dalla 2008 alla 2016. Unica esclusa la difficile 2014.

Scarica la classifica completa

L’Amarone più premiato dal Top delle guide vini 2021 è quello Classico 2016 di Allegrini. Secondo la nostra superclassifica, che incrocia i punteggi delle principali guide nazionali (Ais Vitae, Bibenda, Doctor Wine, Gambero Rosso, Slow Wine e Veronelli), sono 20 gli Amarone che hanno meritato dalle 5 alle 2 eccellenze (il massimo riconoscimento) su 6 guide. La metà di questi sono prodotti dalle Cantine della Valpolicella che aderiscono all’associazione delle Famiglie Storiche.

I più amati arrivano dalla zona classica

La maggior parte, 13 su 20, nascono nella zona classica, che comprende i comuni di Fumane, Marano di Valpolicella, Negrar, San Pietro in Cariano e Sant’Ambrogio di Valpolicella. Ben 8 sono gli Amarone Riserva, dall’annata 2008 fino alla 2015. Tutte le vendemmie sono rappresentate, eccetto la 2014, detta anche “delle piogge”. Una stagione meno fortunata, che aveva visto le precipitazioni superare i 1.500 mm d’acqua (di cui 860 solo nel periodo vegetativo), a fronte dei 783 mm annuali e degli 81 mm vendemmiali di media. Di seguito pubblichiamo i 20 Amarone al top.


1 Amarone hanno ottenuto la citazione d’eccellenza su 5 delle 6 Guide

Allegrini Amarone della Valpolicella Classico Docg 2016


5 Amarone hanno ottenuto la citazione d’eccellenza su 4 delle 6 Guide

Masi Agricola Mazzano, Amarone della Valpolicella Classico Docg 2012
Monte Zovo Amarone della Valpolicella Docg 2016
Pasqua Mai Dire Mai, Amarone della Valpolicella Docg 2013
Tedeschi La Fabriseria, Amarone della Valpolicella Classico Riserva Docg 2015
Tedeschi Capitel Monte Olmi, Amarone della Valpolicella Classico Riserva Docg 2015


6 Amarone hanno ottenuto la citazione d’eccellenza su 3 delle 6 Guide

Tenuta Sant’Antonio Campo del Gigli, Amarone della Valpolicella Docg 2016
Secondo Marco Amarone della Valpolicella Classico Docg 2013
Speri Sant’Urbano, Amarone della Valpolicella Classico Docg 2016
Tommasi Family Estates Ca’ Florian, Amarone della Valpolicella Classico Riserva Docg 2012
Pietro Zardini Leone Zardini, Amarone della Valpolicella Classico Riserva Docg 2013
Zenato Sergio Zenato, Amarone della Valpolicella Classico Riserva Docg 2015


8 Amarone hanno ottenuto la citazione d’eccellenza su 2 delle 6 Guide

Brigaldara Case Vecie, Amarone della Valpolicella Docg 2015
Brigaldara Cavolo, Amarone della Valpolicella Docg 2015
Tommaso Bussola Tb Vigneto Alto, Amarone della Valpolicella Classico Docg 2010
Garbole Hatteso, Amarone della Valpolicella Riserva Doc 2011
Giuseppe Quintarelli Amarone della Valpolicella Classico Riserva Docg 2009
Le Salette Pergole Vece, Amarone della Valpolicella Classico Docg 2016
Trabucchi D’Illasi Amarone della Valpolicella Docg 2011
Zymè La Mattonara, Amarone della Valpolicella Classico Riserva Docg 2008

Foto di apertura: l’Amarone nasce dalle uve passite tipiche della Valpolicella, e cioè Corvina, Corvinone e Rondinella © Masi

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati