
Il Sangiovese di Romagna in mostra a febbraio 2011

Il prossimo 20 e 21 febbraio prende il via la sesta edizione di Vini ad Arte al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza e nei principali musei e gallerie d’arte dell’Emilia Romagna.
Nato da un’idea del Convito di Romagna, consorzio volontario di otto produttori di eccellenza di Sangiovese (Tre Monti, Stefano Ferrucci, Fattoria Zerbina, Poderi Morini, Calonga, Drei Donà – Tenuta La Palazza, San Patrignano e San Valentino), Vini ad Arte, in questa edizione 2011, non si vuole più proporre come evento di presentazione dei capolavori dell’enologia romagnola, ma come l’evento di riferimento internazionale per il Sangiovese di Romagna.

Lo scopo principale del Convito è la valorizzazione della collina romagnola e del suo vitigno più conosciuto, il Sangiovese
Esso sarà, infatti, dedicato all’anteprima dell’annata 2008 del Sangiovese di Romagna Riserva, ma non mancheranno le possibilità di degustare anche l’annata 2010 delle altre versioni Base e Superiore, l’Albana di Romagna, e vini frutto del recupero di varietà locali come l’Uva Longanesi o il Centesimino. Tutti i vini saranno presentati e raccontati dai produttori e potranno essere degustati anche grazie all’aiuto di sommelier professionisti.
La manifestazione aprirà le porte al pubblico la domenica mentre il giorno seguente sarà riservato a operatori del settore e giornalisti.
L’evento sarà anche l’occasione per visitare i musei, le gallerie della regione e il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, in fase di riconoscimento a Patrimonio Unesco, che nei suoi ampi spazi espositivi ospita opere di produzione italiana ed europea dal Medioevo all’Ottocento, sezioni dedicate all’America precolombiana, alla Grecia Classica, all’età romana e all’arte islamica.
Per maggiori informazioni: Tel. 338.80.12.383 E-mail: info@convitodiromagna.it
Tag: Convito di Romagna, Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, Sangiovese di Romagna, Vini ad Arte© Riproduzione riservata - 13/12/2010
Leggi anche ...


