In Italia

In Italia

Leonia Frescobaldi: il coraggio diventa Premio. E un grande Brut

3 Novembre 2014 Maria Cristina Beretta
Leonia è il nome che da ora in poi caratterizza due realtà: un premio riservato al coraggio e uno spumante Brut, entrambi firmati Frescobaldi. L’idea nasce da un’antenata della nota Casa fiorentina, che a metà del 1800 piantò nella zona di Pomino i suoi vitigni dal cuore: visto che era di origine francese, lo Chardonnay e il Pinot nero. Oggi quelle stesse vigne, che si sono ambientate benissimo visto la posizione in alta collina, hanno dato origine al nuovo Metodo Classico della Cantina: 28 mesi in bottiglia, spuma fine e un approccio in bocca molto gradevole. E ispirato l'omonimo Premio, che secondo Lamberto Frescobaldi ben accompagna l’idea innovativa e coraggiosa di produrre bollicine in una zona sostanzialmente di rossi. LEONIA PREMIA GLI AUDACI - Giovedì scorso, nella sede milanese di Unicredit in Piazza Gae Aulenti, sono stati presentati vino e vincitori, scelti fra una rosa di concorrenti che prevedeva più sezioni. Fra le aziende familiari, la giuria ha premiato la sartoria napoletana Cesare Attolini, "per aver continuato a incrementare la propia attività in zona e periodo difficile". Tra le start-up, invece, ha trionfato la siciliana Greenrail, fautrice di un progetto innovativo e sostenibile: un nuovo sistema di rotaie che permette di creare energia. Per la sezione "post on line", il riconoscimento arriva a Makkox (Marco Dambrosio), l’autore che "ha reintrodotto in tv il linguaggio del fumetto con tecnica rinnovata". Come lungometraggio vince il docu-film Io sto con la sposa: un viaggio attraverso l’Europa in cerca di un futuro migliore, realizzato dagli autori con rischio di conseguenze penali. E infine, per la sezione "personaggio italiano secondo la stampa estera", è stata premiata la Marina Militare italiana, per il ruolo sostenuto nell’operazione Mare Nostrum.

In Italia

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati