In Italia

In Italia

Il 10 agosto si brinda al Tricolore con Calici di Stelle

8 Agosto 2011 Jessica Bordoni
Quest’anno a Calici di Stelle si brinda al Tricolore. Sarà infatti il 150° anniversario dell’Unità nazionale il filo conduttore dell’evento in programma la notte del 10 agosto, organizzato dalle associazioni Movimento Turismo del Vino e Città del Vino nelle piazze e nelle Cantine di tutto lo Stivale, dal Piemonte alla Sicilia. Per l’occasione è stato realizzato un bicchiere ad hoc – ma si potrebbe anche dire a Doc, vista l’origine della maggior parte dei vini che saranno degustati nel corso dell’iniziativa – che non poteva che chiamarsi Calice Tricolore e fregiarsi di una piccola bandiera italiana e del marchio Calici di Stelle. Per gli enoappassionati di tutta Italia si rinnova l’occasione di osservare il cielo attraverso telescopi e con l’assistenza di personale specializzato dell’Unione Astrofili Italiana, ma soprattutto di brindare in allegria con il meglio della produzione enologica italiana. In Valle d’Aosta l’appuntamento è a Morgex (Aosta), dove s’incontrano i “vini più alti d’Europa”; il Piemonte organizza ben 11 degustazioni, tra cui quella degli oltre 100 Barolo Docg 2007 dei produttori soci dell’Enoteca regionale del Barolo; quattro sono le proposte della Liguria, tra cui quella di Pornassio (Imola), in concomitanza con la Settimana del vino Ormeasco; e otto le serate promosse in Lombardia, tra la Valtellina e l’Oltrepò Pavese passando per la Franciacorta e la riviera del Garda. Otto invece sono le occasioni per brindare con i grandi vini del Friuli; segnaliamo il concerto lirico sinfonico Sull’Ali dorate di scena ad Aquileia (Udine). In Veneto, tra i 12 appuntamenti in calendario, c’è anche la quarta edizione del Palio culinario di San Lorenzo a Valdobbiadene (Treviso). Spostandoci in Emilia Romagna, sui colli bolognesi la Cantina Manaresi di Zola Predosa accoglie gli amanti dell’arte e della letteratura con la mostra dedicata a Mario Soldati Vino al vino. La regione con il maggior numero di iniziative è la Toscana: ben 30. A Montepulciano, ad esempio, si possono assaporare i Vino Nobile e i Rosso poliziani di oltre 40 Cantine produttrici in accompagnamento ai piatti della tradizione. In Umbria, a Montefalco, si festeggia con Un brindisi all’Italia, concerto di musiche risorgimentali, a cui segue la degustazione del locale Sagrantino. Nel comune anconetano di Osimo, nelle Marche, si possono visitare anche le suggestive Grotte Simonetti. In Abruzzo, a San Martino sulla Marrucina (Chieti), si può assistere a una vera e propria rievocazione storica di artisti di strada dal titolo Unità di Strada (nuovo Risorgimento).  Appuntamenti anche nelle piazze e Cantine di Lazio (8), Campania (7), Puglia (5) e Calabria (4); in Basilicata la festa è a Nova Siri in provincia di Matera. Anche le due isole maggiori sono ricche di eventi. Per citare solo due esempi, in Sicilia, a Menfi (Agrigento), l’accoppiata vino e musica attende gli enoturisti sulla terrazza dell’Enoteca comunale Strada del Vino Terre Sicane - Casa Planeta; mentre in Sardegna la piazza Regina Margherita di Monti si anima per la degustazione della prelibata zuppa locale in accompagnamento al Vermentino di Gallura Docg. Per conoscere l’elenco completo dei comuni e delle Case vinicole che prendono parte alla kermesse ci sono i siti: www.terredelvino.net e www.movimentoturismovino.it

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati