In Italia

In Italia

I vini del 2014. Tascante, l’altro volto della Sicilia

30 Ottobre 2014 Civiltà del bere

Tascante, Sicilia Igt 2010

Una Sicilia enologica diversa dall’immaginario collettivo, una viticoltura secolare, fatta di terreni neri vulcanici, di muretti a secco, di pietra lavica, di grande biodiversità, di “sciare” per antiche colate ricche di muschi e di licheni, dove l’uomo può ancora più dei mezzi meccanici. Vini esili al colore, ricchi di una struttura tannica e con un’intensità aromatica unica, netta e inconfondibile. «Le nuove annate di Tascante», osserva Alberto Tasca, «sono decisamente promettenti. Sono molto contento del modo in cui siamo riusciti a interagire con l'annata, e i vini ci sembrano una buona interpretazione del territorio, ma lasciamo giudicare i nostri colleghi dell'Etna, uniti, più bravi e severi, e di cui mi fido di più».   Uve: Nerello Mascalese 100% Vinificazione e affinamento: in botti di rovere di Slavonia per 18 mesi 13,5% vol. Longevità: 10 anni Altri formati: Magnum Prezzo medio in enoteca: 22,50 € Premi: corona Vini Buoni d’Italia Touring Club Abbinamento: arancini al ragù  
Tasca d'Almerita
091.64.59.711
info@tascadalmerita.it
www.tascadalmerita.it

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati