In Italia

In Italia

I vini del 2014. Riserva Lunelli, la versatilità fatta bollicine

22 Agosto 2014 Civiltà del bere

Ferrari Riserva Lunelli, Trentodoc 2006

«Con la 2006, siamo di fronte alla quinta vendemmia del nostro Ferrari Riserva Lunelli», spiega Camilla Lunelli. «Abbiamo fatto un percorso importante, affinando la difficile tecnica della fermentazione in legno. Il risultato è un vino di grande equilibrio e personalità, elegante, pensato per la ristorazione e più in generale per un pubblico di consumatori attenti ed esigenti. Questo Trentodoc, insieme al Ferrari Perlé Nero, è il simbolo di un messaggio che ci sta particolarmente a cuore: la versatilità delle bollicine Metodo Classico nell’abbinamento. Il Ferrari Riserva Lunelli può vantarsi di essere declinabile a tutto pasto».   Uve: Chardonnay 100% Vinificazione e affinamento: prima fermentazione in legno, quasi 7 anni sui lieviti selezionati in proprie colture 12,5% vol. Altri formati: Magnum Prezzo medio in enoteca: 45 € Premi: Vino dell’eccellenza Guida ai vini de l’Espresso 2014, 5 sfere Guida Sparkle Bere Spumante 2014, Grande vino Slow Wine 2014 Abbinamento: stracci di pasta al ragù fine di vitello  
Cantine Ferrari
0461.97.23.11
info@cantineferrari.it
www.cantineferrari.it

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati