In Italia In Italia Civiltà del bere

I vini del 2014. La Riserva del Marchese che aprì la strada al Tignanello

I vini del 2014. La Riserva del Marchese che aprì la strada al Tignanello

Marchese Antinori, Chianti Classico Riserva Docg 2010

Il Chianti Classico Marchese Antinori è stato il vino più importante della Casa fiorentina fino al momento della nascita del celebre Tignanello, all’inizio degli anni Settanta, che non a caso ne riprendeva l’etichetta. «Abbiamo sempre avuto l’intenzione di produrre un grande Chianti Classico», osserva il marchese Piero Antinori. «Grazie alla straordinaria vendemmia 2010 delle uve Sangiovese, oggi siamo in grado di presentare questa eccellente Riserva, destinata all’invecchiamento».

Antinori-Chianti-Classico-Riserva

 

Uve: Sangiovese 90%, Cabernet 10%

Vinificazione e affinamento: in acciaio, 12 mesi in barrique, 12 mesi in bottiglia

14% vol.

Longevità: 10 – 11 anni

Altri formati: Magnum, doppio Magnum

Prezzo medio in enoteca: 22,50 €

Premi: 90 p. Parker

Abbinamento: bistecca al sangue e peposo

 

Marchesi Antinori nel Chianti Classico
055.23.59.700
visite@antinorichianticlassico.it
www.antinorichianticlassico.it
Tag: , ,

© Riproduzione riservata - 27/10/2014

Leggi anche ...

Vite Colte, perché l’altitudine fa la differenza nel Metodo Classico
In Italia
Vite Colte, perché l’altitudine fa la differenza nel Metodo Classico

Leggi tutto

Anteprime 2023, guida alle nuove annate in commercio 
In Italia
Anteprime 2023, guida alle nuove annate in commercio 

Leggi tutto

Le etichette della discordia. Tra nuove regole e cavilli burocratici
In Italia
Le etichette della discordia. Tra nuove regole e cavilli burocratici

Leggi tutto