In Italia

In Italia

I vini del 2014. Il Nero di Troia che dà il benvenuto alla nuova Docg

14 Maggio 2014 Civiltà del bere

Ottagono, Nero di Troia Castel del Monte Riserva Docg 2011

In vendita da gennaio 2014, l’etichetta esordisce con l’annata 2011, la prima per la Docg Nero di Troia Castel del Monte Riserva. Ottagono è il coronamento di 30 anni di lavoro e sperimentazione sul vitigno Nero di Troia portati avanti dall’azienda. «È il vino nato dal cuore», dice Francesco Liantonio, «testimone della passione e dell’amore che nutriamo per la nostra terra. Il riconoscimento Docg è l’espressione del perfetto equilibrio tra prodotto, uomo e territorio a garanzia di una vera autenticità».   Uve: Nero di Troia 100% Vinificazione e affinamento: vitivinicoltura in altura a 450 - 500 metri d’altezza. Fermentazione con lunga macerazione e invecchiamento in grandi botti di rovere da 50 ettolitri. Il vino riposa per un ulteriore periodo in bottiglia nei grandi sotterranei dell’antico monastero cuore dell'azienda 13,5% vol. Longevità: 10 anni Prezzo medio in enoteca: 22 € Note: un rosso di grande potere rappresentativo dell’area di Castel del Monte e del suo autoctono. Ottimo anche da meditazione Abbinamenti: carne rossa o selvaggina, arrosti, formaggi stagionati e salumi  
Torrevento
080.89.80.923 - 080.37.20.057
info@torrevento.it
www.torrevento.it

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati