In Italia

In Italia

I vini del 2014. Broy Bianco, la “piccola sinfonia” di Collavini

14 Agosto 2014 Civiltà del bere

Broy, Collio Bianco Doc 2011

Broy nasce nel 2003 da una felice intuizione di Manlio Collavini che vuole comporre una “piccola sinfonia” con un assemblaggio di vitigni. L’etichetta è ormai un classico del Friuli e ha ricevuto numerosi riconoscimenti. L’ultimo è il premio come miglior bianco alla Selezione Friulano & Friends. Dall’annata 2009, per proporre un vino più fresco e minerale, autentica espressione del territorio, si è aumentata la percentuale di Friulano e è stata abbandonata la fermentazione in barrique.   Uve: Friulano 50%, Chardonnay 30%, Sauvignon 20% Vinificazione e affinamento: Friulano e Chardonnay sono parzialmente appassiti a 6 - 8 °C; il Sauvignon viene pressato dopo breve macerazione e raffreddato. Quando la concentrazione delle uve ha raggiunto il livello desiderato si procede all’unione dei mosti e alla fermentazione in acciaio. Affinamento sulle fecce fini fino all’estate e imbottigliamento 13,5% vol. Longevità: 6 anni Altri formati: Magnum Prezzo medio in enoteca: 40 € Premi: 3 bicchieri  e 3 bicchieri verdi Guida ai vini d’Italia Gambero Rosso 2014, 5 grappoli Bibenda 2014, oro Concorso Enologico Selezione del Sindaco 2013, bronzo Decanter World Wine Awards 2013, miglior uvaggio bianco Selezione Friulano & Friends 2013 Abbinamento: boreto di canoce (cicale di mare) e “toc in braide” con torcione di foie gras  
Collavini
0432.75.32.22
collavini@collavini.it
www.collavini.it

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati