In Italia

In Italia

I Vini del 2013: l’eccellenza del Lugana nel Riserva Sergio Zenato

2 Maggio 2013 Civiltà del bere

Sergio Zenato, Lugana Riserva Doc 2010

Il Lugana Riserva Sergio Zenato nasce da uve Trebbiano provenienti dalle ventennali vigne del Podere Massoni, dove la vite è allevata con basse rese. La fermentazione in botte e in acciaio per circa tre settimane, l’affinamento di sei mesi in legno e un anno in bottiglia donano nel bicchiere una pienezza gustativa e un equilibrio assoluti. Solo le vendemmie d’eccellenza entrano a far parte della linea di Riserve Sergio Zenato, che comprende anche uno Chardonnay e un Amarone. «Queste etichette hanno un ruolo unico nella storia della famiglia», dice Nadia Zenato, direttore commerciale e marketing dell'azienda di San Benedetto di Lugana (Verona). «Esse devono superare i limiti fisiologici di ogni altro nostro vino, anche del più eccellente. Solo l’esperienza e l’intimo rapporto con la terra e il vigneto, permettono di capire quando una vendemmia può diventare Riserva. Ogni volta questi prodotti svelano emozioni inedite, originali ed esclusive». Fascia di prezzo: da 15 a 20 euro. Uve: Trebbiano di Lugana 100%. Gradi: 13,5% vol. Vinificazione e affinamento: fermentazione 70% in botte di rovere e 30% in acciaio, 6 mesi in botte e tonneau nuove, 12 mesi in bottiglia. Longevità: 20 anni. Formati speciali: Magnum. Note: selezione speciale di Lugana. Abbinamento: insalata di Bauernspeck Alto Adige con radicchio, fichi e cipolle.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati